Convegno ECM: "Stili di vita contemporanei e salute della popolazione: intercettare i bisogni educativi in sanità pubblica" - 28 settembre 2024
Convegno ECM: "Focus sull’ Identità di genere ed equità: un caleidoscopio di problematiche nella multiculturalità della società moderna" - 4 Giugno 2024
Convegno ECM: Focus sull’ Identità di genere ed equità: un caleidoscopio di problematiche nella multiculturalità della società moderna - 04 Giugno 2024
Presentazione: “Il Piano Aziendale dell’Equità (P.A.E.) come strumento di sostegno della Medicina di Genere” – Dott. Gianluca Fovi De Ruggiero
Video: “Cos’è L’identità di Genere”
Video: “Linguaggio, Identità di genere e lingua italiana – Intervista alla Prof.ssa Giusti”
Convegno ECM: Qualità dell'aria indoor: rischio, necessità e competenze - 17 Aprile 2024
Convegno ECM: "I Piani Regolatori Generali (P.R.G.), I Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) e i principali aspetti della ricostruzione post sisma 2016" - 28 Novembre 2023
Locandina Informativa
MATERIALE DIDATTICO
SISMICITÀ STORICA E RECENTE DELLA CITTÀ DI RIETI E STRUTTURE TETTONICHE DELLA PIANA REATINA
Dott. Luca Pizzino
SMART CITY E MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE
Dott.ssa Lia Tozzi
CONNESSIONI TRA AREE URBANIZZATE E TERRITORI – LA RETE DI MOBILITÀ LENTA COME FATTORE DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE
Dott. Fabrizio Miluzzo
CITTÀ E MOBILITÀ ATTIVA
Dott.ssa Daniela D’Alessandro
CITTA‘ E MICROMOBILITA‘: UN‘UNIONE EFFICACE – L‘IMPORTANZA DELLE NUOVE FORME DI MOBILITA‘ NELLA PIANIFICAZIONE URBANA CONTEMPORANEA
Dott. Matteo Pigliapoco
PROGRAMMI STRAORDINARI DI RICOSTRUZIONE POST-SISMA E PIANI URBANISTICI GENERALI ED ATTUATIVI
Architetto Manuela Rinaldi
LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA PARTECIPATA
Dott. Giancarlo Micarelli
Convegno ECM: “Il Piano Aziendale della Prevenzione e il Piano Aziendale dell’Equità nell’ottica della ONE HEALTH nella ASL Rieti” – 20 Giugno 2023
MATERIALE DIDATTICO
La rete regionale delle Scuole che Promuovono Salute
Dott.ssa Antonella Stefania Morgante
Scuole e Salute, l’importanza dell’attività fisica nell’età della crescita
Dott. Matteo Ferri
Promozione della salute e dipendenze
Dott.ssa Daniela Fiorentino
La salute nei primi 1000 giorni di vita
Dott. Vincenzo Spina
Prevenzione e identificazione precoce di fattori di rischio nella gestione integrata delle cronicità
Dott. Antonio Boncompagni
Residui di medicinali veterinari negli alimenti di origine animale
Dott. Otello Romano
Malattie Infettive: sorveglianza e prevenzione
Dott.ssa Marika Gentile
La promozione delle vaccinazioni in un’ottica di salute globale
Dott. Luca Barbante
La prevenzione attraverso i percorsi di screening oncologici – un’opportunità di diagnosi precoce e cura per tutti
Dott.ssa Annalisa Aureli
La salute urbana in un’ottica “One Health”: prospettive progettuali e ruolo della sanità pubblica
Dott. Lorenzo Paglione
I borghi italiani: modello di salute e benessere
Ing. Massimo Simeoni, Ing. Lia Tozzi
Alimenti e Salute
Dott.ssa Felicetta Camilli
Promozione della salute nei luoghi di lavoro
Dott. Stefano Miotti
Sicurezza in Ambienti di Vita
Dott. Gianluca Fovi De Ruggiero
Il Consultorio della ASL di Rieti come luogo che promuove e garantisce parità di accesso, informa e orienta verso i Servizi ASL anche attraverso interventi educativi orientati all’equità
Dott. Massimo Grandi
Convegno ECM: "Strutture Sanitarie e Socio-Assistenziali in Era Pandemica nella Provincia di Rieti" - 24 Ottobre 2022
Materiale Didattico
Relatore Ing. Lia Tozzi
Strutture Sanitarie e Socio-Assistenziali sul territorio della provincia di Rieti
Relatore Dott. Fabio Tomassini
Relatore Dott.ssa Letizia Masci
Normativa autorizzativa e di accreditamento delle Strutture Sanitarie e Socio-Assistenziali
Relatore Dott.ssa Antonella Martini
Relatore Dott.ssa Antonella Beccarini
Le strutture di assistenza a persone non autosufficienti anche anziane in era pandemica: l’esperienza della Regione Lazio
Relatore Dott.ssa Nadia Nappi
Finanziamento delle strutture erogatrici e accreditate
Relatore Dott.ssa Raffaella Frattali
Dati epidemiologici dell’infezione da virus SARSCoV2 nelle Strutture Sanitarie e Socio-Assistenziali della provincia di Rieti 2020-2022
Relatore Dott.ssa Marika Gentile
Piano di vigilanza: Strutture Sanitarie
Relatore Dott. Alberto Brunelli
Piano di vigilanza: Strutture Socio-Assistenziali
Relatore Dott. Giuseppe Antonini
Gestione in era pandemica di strutture Sanitarie accreditate: esperienze a confronto
Relatore Dott. Guido Palchetti
Relatore Dott.ssa Simona Vicenzo
Convegno ECM: "MEDICINA NECROSCOPICA: aspetti etici, bioetici, deontologici e pratici" - 20 Giugno 2022
Programma
Materiale Convegno
- Sora nostra morte corporale
- La morte nell’Islam
- Il Manifesto Interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita
- Le cure di fine vita e l’anestesista rianimatore. Approccio alla persona morente
- Modifica del Titolo V della Costituzione e Polizia Mortuaria – Normative regionali e attività delle strutture di Igiene e Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie Locali
Convegno ECM: “Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL Rieti – 12 Giugno 2018”
L’Overdiagnosis: prezzo inevitabile da pagare allo sviluppo delle medicina predittiva.Prof. Stefano Necozione
Le Sorveglianze Sanitarie di Popolazione PASSI e Passi d’Argento. Dott.ssa Sivia Iacovacci
Le conseguenze a medio termine del sisma del 6 Aprile 2009 sullo stato di salute della popolazione:l’esperienza di PASSI Cometes. Prof.ssa Vincenza Cofini
La nutrizione nel Piano Regionale della Prevenzione 2014-2019.Dott.ssa Giulia Cairella
La formazione universitaria del tecnico della Prevenzione negli Ambienti di vita e di lavoro come potenziale attore principale nella Prevenzione e Promozione della Salute Prof. Matteo Vitali
L’arroganza della Medicina Preventiva. Prevenzione utile ed inutile. Dott. Gianluca Fovi De Ruggiero
L’importanza dello screening oncologico.Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening Organizzati. Prof. Mario Santarelli
Incidenti Domestici – Progetto PRP 4.1 Dott.ssa Felicetta Camilli
Promozione della salute in adolescenza e life skill – l’esperienza di UNPLUGGED nelle scuole secondarie di primo grado. Dott. Stefano Marci
Il Progetto 7.3 del PRP e la Sorveglianza Regionale delle infezioni da Clostridium Difficilis. Dr.ssa – Antonella Stefania Morgante
Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica veterinaria -Progetti 8.3 – 8.5 Piano della Prevenzione Regione Lazio 2014-2018 Dr. Dino Cesare Lafiandra
L’esperienza PASSI nella Asl di Rieti – criticità e risultati dopo un decennio di attività. Dott.ssa Marina Casanica