Piano Attuativo Aziendale
Deliberazione del Direttore Generale f.f. n. 314/DGFF/2023 del 05/04/2023 – Oggetto: Adozione della revisione del “Piano Attuativo Aziendale per il Governo delle Liste d’Attesa PAAGLA 2019-2021” – Allegato della Delibera agli atti come n. 314/DGFF/2023 del 05/04/2023
Piano attuativo Aziendale per il Governo delle Liste d’Attesa 2019-2021
Dati riferiti al monitoraggio ex ante
Dato storico ex ante
Monitoraggio Attività di Ricovero
La normativa nazionale e regionale nell’ambito dei piani di governo delle liste d’attesa, al fine di agevolare la periodica rilevazione dei tempi di attesa per i ricoveri programmabili, prevede l’obbligo dell’utilizzo delle agende di prenotazione degli stessi.
La progettazione e la gestione delle agende di prenotazione informatizzate dei ricoveri programmabili definisce criteri espliciti che regolamentano l’accesso per la prenotazione, tenendo conto delle classi di priorità cliniche di cui alla tabella sottostante.
CLASSE A | Ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o, comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi |
CLASSE B | Ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano inteso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi |
CLASSE C | Ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità e non manifestano tendenza ad aggravarsi, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi |
CLASSE D | Ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi |
Nella nostra Azienda l’attività di prenotazione dei ricoveri in elezione è centralizzata presso l’Ufficio Accettazione Ricoveri; pertanto, il personale in turno presso l’ufficio, una volta ricevuta la proposta di ricovero perfezionata dal medico, provvede ad inserire i dati nelle agende di prenotazione, avendo cura di conservare le proposte di ricovero suddivise per Unità Operativa.
Al fine di garantire la trasparenza, al momento dell’inserimento in lista di attesa, saranno comunicate al cittadino informazioni sul suo ricovero, sulla classe di priorità e i relativi tempi massimi di attesa, oltre alle indicazioni organizzative previste.
Nella tabella che segue è rappresentato l’elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero oggetto di monitoraggio con i relativi ICD-9-CM.
I dati di monitoraggio sono elaborati semestralmente e per ciascuna prestazione verrà riportato il valore mediano dei tempi di attesa ed il numero dei ricoveri programmati rispetto alla classe di priorità A.
Il Monitoraggio dei tempi di attesa delle prestazioni erogate in regime di ricovero
utilizza, per la periodica rilevazione dei tempi di attesa, il flusso SDO.
Percorsi di Tutela
Modulo – Istanza ai sensi del D.lgs. n. 124/1998 art.3 commi 10 e 132
Ambiti di Garanzia (ATG) ASL RIETI
Tenendo conto degli indirizzi contenuti nel DCA n. U00302 del 25/07/2019 e della determinazione del 4/11/2019 n. G14988 gli ambiti identificati per la Asl di Rieti sono:
1) Distrettuale per le prestazioni a bassa e media complessità
2) Aziendale per le prestazioni di media e alta complessità
Le prestazioni di primo accesso per le quali sono definiti gli ambiti territoriali di garanzia sono:
Prestazione | ATG |
Prima visita cardiologica | |
Prima visita chirurgia vascolare | |
Prima visita endocrinologica | |
Prima visita neurologica | |
Prima visita oculistica | |
Prima visita ortopedica | |
Prima visita ginecologica | |
Prima visita otorinolaringoiatrica | |
Prima visita urologica | |
Prima visita dermatologica | |
Prima visita fisiatrica | |
Prima visita gastroenterologica | |
Prima visita oncologica | |
Prima visita pneumologica |
La definizione degli ATG potrà subire revisioni periodiche in relazione alla variazione della domanda e dell’acquisizione delle apparecchiature sanitarie.
Percorsi di Tutela - Clinici
Nell’Azienda Asl di Rieti sono stati adottati i Percorsi di tutela previsti dal PRLGA 2019-2021 e inseriti nel Piano attuativo aziendale.
Su questo Sito aziendale nelle pagine di pertinenza delle Unità operative si possono reperire informazioni sulle modalità di accesso.
Ai Medici di Medicina Generale è stata effettuata apposita campagna informativa.
Sono state create Agende di prenotazione e formati gli operatori del CUP.
Gli operatori CUP di front possono effettuare la prenotazione e fornire eventuali indicazioni/informazioni al cittadino qualora le richieda.
PERCORSI DI TUTELA ATTIVI
Ambulatorio Lesioni Midollari : L’ambulatorio nasce dalla collaborazione attivata tra la Asl di Rieti e il Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) della Asl Roma 2 ; è presente presso il Distretto Rieti 1 di via delle Ortensie a Rieti piano secondo. Le visite, che si svolgono ogni primo mercoledì del mese dalle ore 8:00 alle ore 14:00, sono prenotabili tramite CUP attraverso una richiesta del Medico di Famiglia o dello Specialista e devono riportare il codice di prenotazione “visita fisiatrica Cod. 7.1”. I pazienti possono inoltre contattare direttamente i professionisti dell’ambulatorio telefonando ai numeri: 0746/278659 – 0746/278731
Dettaglio Notizia
Ambulatorio Urologia Pediatrica: L’Ambulatorio viene svolto in convenzione con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e viene effettuato mensilmente presso l’Unita di Pediatria.Vengono erogate prime visite e visite di controllo con impegnativa del medico curante da regolarizzare presso gli sportelli CUP Aziendali.
Ambulatorio Ginecologia sezione ” Attività Ambulatoriale” (in collaborazione con il Policlinico universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma)
Erogazione di prestazioni quali visita fisiatrica ed elettromiografia semplice presso la struttura privata accreditata “centro di fisiokinesiterapia S.I.S S.”(prenotazione attraverso call center regionale, sportelli CUP aziendali, mediante accesso alla struttura o per via telefonica con la struttura stessa)
Erogazione di prestazioni quali RX tradizionale presso la struttura privata accreditata “Studio radiologico Ecomedica” (prenotazione attraverso call center regionale, sportelli CUP aziendali, mediante accesso alla struttura o per via telefonica con la struttura stessa)
Dettaglio Notizia:
- Movimento è benessere: quando l’attività fisica aiuta a migliorare la vita delle pazienti con neoplasia mammaria
- Asl Rieti e Fratelli Serva insieme per una giornata ‘stellare’ dedicata alla prevenzione oncologica
- Presso la Asl Rieti sostegno, sicurezza e continuità delle cure per i pazienti oncologici
Come prenotare
Per tutte le informazioni consultare la pagina dedicata Clicca qui
Procedura di recupero crediti per prestazioni prenotate e NON disdette - Documentazione
-
Locandina Informativa
Avviso agli utenti: Si ricorda che il numero telefonico regionale per la disdetta degli appuntamneti è lo 06.99.39 (il numero telefonico 80.33.33 riportato nella Locandina Informativa è stato soppresso) e il numero 0746/278773.