All’interno di questa sezione vengono inserite ed illustrate le attività e le iniziative del Gruppo di Lavoro Aziendale SPS dedicate alla Scuola e previste dal Piano Aziendale della Prevenzione 2021-2025. In questa sezione presenti inoltre le informazioni riguardanti le norme relative al Covid-19 nelle Scuole.
Regione Lazio - Scuole che Promuovono Salute
Regione Lazio – Scuole che Promuovono Salute
Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
Asl Rieti e Ufficio Scolastico Provinciale avviano la Rete delle Scuole che Promuovono Salute
Asl Rieti e mondo della Scuola insieme per l’evento “La Peer Education nella Scuola”
- Violenza contro le donne: Asl Rieti e mondo della Scuola insieme per un evento di confronto e riflessioni
- Successo per l'(H)Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari
- Asl Rieti e Scuole: presentato il Piano Regionale per la Prevenzione
- Vaccinazioni antiCovid-19: raggiunte le 277.000 somministrazioni
- All’ex Bosi dal 1 aprile vaccinazioni senza prenotazione. Il centro vaccinale sarà aperto soltanto il martedì, il giovedì e la domenica dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
- Covid: Campagna vaccinale. Superate le 275.000 somministrazioni. In totale sono 275.267 le somministrazioni eseguite sul territorio della provincia di Rieti
- Vaccinazioni Covid. somministrazioni a 274.000. Sono già 107 i pazienti raggiunti con la quarta dose.67.000 sono le terze dosi, 104.000 le seconde dosi e 105.000 le prime dosi.
- Covid: vaccinazione itinerante nelle scuole: tante adesioni per le prime 3 tappe. In totale sono trenta le dosi di vaccino somministrate. Domani, il camper della Asl di Rieti si trasferirà in Sabina, presso l’Istituto comprensivo Ferruccio Ulivi, nel comune di Poggio Moiano e Frasso Sabino
- Covid: somministrazioni vaccino a 273.000. Terze dosi a 67.000. Lunedì al via la vaccinazione itinerante con camper nelle scuole del reatino
- Tutto pronto per l’avvio della campagna vaccinale itinerante anticovid-19 davanti alle scuole. Lunedì 21 febbraio prime tre tappe presso gli Istituti comprensivi Marconi, Ricci e Minervini. Martedì 22 terza tappa in Sabina
- Vaccinazione Covid. Nelle scuole con il camper. Nuova iniziativa della Asl di Rieti. Ogni giorno, grazie ad un camper attrezzato, la Asl di Rieti raggiungerà una scuola del reatino ed effettuerà la somministrazione del vaccino direttamente sul posto
- Covid: somministrazioni a 261.800. Bene l’Open day con +259 dosi per la fascia 12-17 anni. 59.000 sono le terze dosi, mentre le prime dosi sfiorano le 103.000 somministrazioni
- Covid. Somministrazioni a +260.000. Domani all’ex Bosi secondo Open day fascia 12-17 anni. 58.000 sono le terze dosi e 103.000 le prime dosi
- Covid. Screening scuole: anticipate prenotazioni ed esecuzione test. Già aperte le prenotazioni. Esecuzione test a partire dal 7 gennaio
- Covid: screening scuole. Asl Rieti e Esercito in campo. Prenotazioni dal 7 gennaio. Gli screening verranno eseguiti su tutta la rete drive-in territoriale
Somministrazione farmaci nelle scuole: siglato Protocollo tra Asl e Ufficio scolastico
- Al “Luigi di Savoia” presentato il Piano Scuole Sicure 2021-2022
- Oltre 50 i dirigenti scolastici e i referenti covid-19 presenti all’incontro “scuole sicure”
- Primo incontro formativo ed informativo per dirigenti e referenti covid scuola
- Tra i nuovi positivi sempre più giovani. Appello della Asl alla vaccinazione
- All’hub Asl Rieti – Amazon di Passo Corese visita del commissario Figliuolo
- Asl Rieti – Fiera Mondiale del Peperoncino: in 5 giorni eseguite 600 prestazioni e 300 test rapidi
- A scuola in sicurezza, W la scuola. All’hub Amazon vaccinazioni studenti 12-18.Il nuovo Open Day della Asl di Rieti si terrà martedì 7 settembre dalle 9 alle 14 e mercoledì 8 settembre dalle 14 alle 20. Per tutti i ragazzi che si vaccineranno un simpatico gadget a sorpresa.
- Campagna vaccinale anti-covid19: superato tetto delle 180.000 somministrazioni. 86.972 cittadini del territorio della provincia di Rieti hanno completato il ciclo vaccinale.
- Scuole Sicure Asl Rieti: dal 6 all’11 settembre test rapidi gratuiti per ragazzi 6-18 anni
- Tutto pronto a S. Giorgio per VAC-cinema, ti vaccini e voli al cinema gratis
Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino. La Asl presente con uno stand di 100Mq
- Giornata mondiale igiene mani: distribuzione gel idroalcolico e brochure informative strutture Asl. L’iniziativa, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nasce come momento per sensibilizzare ad una corretta igiene delle mani per prevenire la trasmissione delle infezioni, con semplici gesti quotidiani
- 12 mesi di emergenza Covid19 in provincia di Rieti. Dal paziente 1 di Fara in Sabina, formalizzato il 6 marzo del 2020, alla più grande campagna vaccinale di massa degli ultimi decenni
- Campagna vaccinale anticovid19 Asl Rieti: tutte le info e i dati divisi per categorie e classi di età
- Al lavoro per aprire altri due centri vaccinali: Amatrice e Osteria Nuova
- Dal 1 marzo vaccinazioni al via per le persone estremamente vulnerabili. Con la vaccinazione per le persone estremamente vulnerabili partirà anche la vaccinazione del personale docente e non docente della Scuola e dell’Università, delle Forze dell’ordine e di Polizia nati nell’anno 1956 (65 anni)
- Tutte le INFO sui nostri centri vaccinali anti Covid19. Orari, sedi dei Centri, tipologia di vaccino somministrato, target di popolazione a cui sono indirizzati
- Vaccinazioni Scuola e Università: le prenotazioni sfiorano quota 1.000. Nel giorno di avvio, 60 le dosi somministrate
- In due giorni, 138 le vaccinazioni dedicate alle Forze dell’ordine. Questa mattina partito il servizio di vaccinazione domiciliare per i non autosufficienti. Da domani al via le prenotazioni per il personale docente e non docente della Scuola e dell’Università. Le dosi somministrate in provincia di Rieti raggiungono quota 8.384
- Al via le vaccinazioni dedicate alle Forze dell’ordine. Dal 18 febbraio partono invece le prenotazioni del vaccino per il personale della Scuola e delle Università docente e non docente
- La Campagna scuole sicure prorogata al 31 marzo. Test anche al personale docente e non docente
- Se hai scaricato “Immuni” oggi segnalare la tua positività è più facile
Avviati i tamponi rapidi antigenici nelle Scuole della provincia di Rieti
Sieroprevalenza nelle scuole: eseguiti 2676 test. Ulteriori sedute fino al 30 settembre
- Indagine di sieroprevalenza nelle scuole: la Asl di Rieti attiva al CUP “l’operatore dedicato” per eseguire accettazione e prelievo lo stesso giorno
- Indagine di sieroprevalenza nelle scuole: 3107 le richieste pervenute alla Asl di Rieti. Ad oggi eseguiti 2250 test. Sedute fino al 30 settembre
- Al via i corsi di formazione sulla sicurezza a scuola organizzati dalla Asl di Rieti. Prosegue l’indagine di sieroprevalenza: test gratuiti e senza prenotazione fino al 10 settembre
- Indagine di sieroprevalenza della Asl di Rieti estesa anche al personale dei Nidi comunali e in convenzione, grazie alla collaborazione con il Comune di Rieti
- Asl Rieti – Ufficio Scolastico Territoriale Rieti: predisposto Piano operativo “Covid-19 – Sicurezza Scuole”. Al via la formazione sanitaria per docenti e dirigenti scolastici di tutte le scuole della provincia di Rieti. Prosegue l’indagine di sieroprevalenza: aderenza al 72%
- Al via l’indagine di siero prevalenza dedicata al personale della Scuola. Effettuati i primi 300 prelievi
Promozione della Salute
Prevenzione e Promozione della Salute per le Scuole
Il nuovo Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 approvato dal DGR 970 del 21/12/2021 prevede un Programma specifico, uguale per tutte le Regioni mettendo a disposizione di tutti i membri della comunità scolastica, studenti, genitori, operatori scolastici e dirigenti scolastici una piattaforma con contenuti scaricabili ed aree dedicate:
- AREA MULTIMEDIALE
- AREA RAGAZZI
- AREA GENITORI
- AREA DOCENTI
- AREA DIRIGENTI SCOLASTICI
di seguito il link per accedere alla piattaforma: www.sanochisa.it
Giornate dedicate all'orientamento e alla promozione della salute
02 Ottobre 2022 – “Camminata per la Vita” iniziativa promossa Alcli Giorgio e Silvia attraverso il gruppo “ Alcli Donna “ in collaborazione con la ASL di Rieti e la LILT dal titolo la “Camminata per la vita” presso il Campo Scuola Raul Guidobaldi di Rieti Domenica 2 ottobre ore 09.30. Sarà possibile prenotarsi per Screening gratuiti messi a disposizioni dalla Asl di Rieti. L’ evento è aperto a tutti i cittadini, alle Associazioni di volontariato, ai gruppi musicali, ai gruppi sportivi alle scuole.
30 settembre 2022 – OPEN WEEK MALATTIE CARDIVASCOLARI presso Liceo Scientifico Sportivo C.Jucci “Giornata di promozione verso sani stili di vita nella popolazione scolastica”
Si è concluso sabato 30 settembre presso il Liceo Scientifico C. Jucci l’(H)Open Week della Asl di Rieti in collaborazione con Fondazione ONDA dedicato alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce su tali malattie.
Alla presenza delle classi quinte del Liceo reatino e del dirigente scolastico Paola Testa, si è svolto un incontro dal titolo “Giornata di promozione verso sani stili di vita nella popolazione scolastica”.
Numerosi i temi trattati dal personale della Asl di Rieti formato da fisioterapisti, dietologi, cardiologi, medico dello sport e psicologi. La giornata si è aperta con un approfondimento sul contesto epidemiologico della salute nell’ambito della provincia di Rieti. Grande interesse tra i ragazzi hanno suscitato le sezioni dedicate alle malattie cardiovascolari di maggior impatto sulla popolazione; sana alimentazione; attività fisica e benefici; problemi di cuore: affettività, sessualità e relazioni.
L’(H) Open Week Asl Rieti – ONDA in questi giorni ha coinvolto l’Unità di Cardiologia che ha eseguito consulenze specialistiche telefoniche su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, scompenso cardiaco ed Elettrocardiogrammi in libero accesso e l’Unità di Medicina dello Sport che ha eseguito attività di counseling in presenza sull’importanza dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari (infarto cardiaco, patologie valvolari, scompenso cardiaco).
25 Maggio 2022 – Si è aperto con un video messaggio dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato, l’evento conclusivo dedicato al Percorso Integrato di Orientamento e Promozione della Salute, anno scolastico 2021-2022, della Asl di Rieti. Presenti, davanti a 350 studenti di sette diversi Istituti del reatino accompagnati da docenti e dirigenti scolastici, il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo e il Direttore Sanitario Assunta De Luca.
Un evento corale organizzato dalla Asl di Rieti in collaborazione con l’Unità Attività Terapeutiche Riabilitative per i Disturbi da uso di Sostanza e nuove Dipendenze della aziendale che ha visto la partecipazione di Studenti, Insegnanti e Dirigenti scolastici del Liceo Scientifico C. Jucci, Liceo Classico M. T. Varrone, Istituto superiore IIS L. di Savoia indirizzi Tecnico economico e Professionale servizi per la sanità e l’assistenza sociale, Istituto IIS C. Rosatelli, Istituto IIS Gregorio da Catino di Poggio Mirteto e dell’Istituzione formativa della provincia di Rieti. Tra i docenti presenti, Stefania Santarelli (Liceo Scientifico Statale Carlo Jucci e Liceo Classico Varrone), Maria Rita De Santis (IIS Gregorio da Catino – P. Mirteto), Raffaella Giovannetti (IIS Luigi di Savoia di Rieti – Ist. Tecnico Economico e IPSSCS), Davide Lorenzini (Istituzione Formativa di Rieti), Beatrice Tempesta (Istituto di Istruzione Superiore “Celestino Rosatelli”).
L’obiettivo è stato quello di raccontare il percorso intrapreso fino ad oggi e di accogliere le tante proposte che sono arrivate dai giovani presenti su temi importanti per le nuove generazioni quali Alimentazione, Bullismo, Gioco d’Azzardo, Attività fisica, Benessere mentale ed emotivo, Sessualità, Dipendenze.
Il percorso, che nasce nel 2017 dal progetto della Asl di Rieti dal titolo “L’uomo come fine, mai come mezzo”, ha come obiettivi quelli di consolidare la cultura della comunicazione nei giovani, chiave d’accesso per qualsiasi relazione interpersonale; accrescere la capacità di assunzione di responsabilità, nel rispetto di sé e degli altri; orientare i giovani ad abbracciare stili di vita sani e favorevoli alla salute fisica e psichica, prevenendo così fattori di rischio per il loro benessere; migliorare le conoscenze sui rischi dell’uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive e sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze; correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l’accettazione dell’uso di sostanze psicoattive.
05 Aprile 2022 – Si è svolto questa mattina presso l’aula Magna della Asl di Rieti, alla presenza di 700 studenti di sette diversi Istituti scolastici del reatino, un evento di orientamento e promozione della salute e del benessere psicofisico, parte integrante del Percorso integrato di orientamento e promozione della salute istituito dalla Asl di Rieti e che coinvolge il mondo della Scuola.
La Giornata è stata l’occasione per un confronto aperto e partecipato sul alcuni importanti temi, come “le dinamiche psicologiche coinvolte nel far rispettare i propri bisogni nell’area affettiva e sessuale”, “la salute sessuale e riproduttiva”, “l’identità di genere e l’orientamento sessuale”, “i meccanismi che azionano il cambiamento nelle abitudini indesiderate di ognuno di noi” e per approfondire alcuni argomenti suggeriti dai ragazzi durante le visite di formazione che si sono svolte nel corso dell’anno presso i servizi ambulatoriali della Asl di Rieti.
L’evento, che si è aperto con il saluto del Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, è poi proseguito con gli interventi di alcuni specialisti dell’Unità Tutela Salute Materno Infantile e dello Spazio Giovani, attività specialistica di consulenza rivolta agli adolescenti, dell’Unità Attività Terapeutiche Riabilitative per i disturbi da uso di sostanze e nuove dipendenze, dell’Unità Risk Management e del Gruppo Aziendale Scuole che promuovono salute.
All’evento hanno partecipato studenti e docenti del Liceo Scientifico C. Jucci, Liceo Classico M. T. Varrone, Istituto superiore IIS L. di Savoia indirizzi tecnico economico e professionale servizi per la sanità e l’assistenza sociale, Istituto IIS C. Rosatelli, Istituto IIS Gregorio da Catino di Poggio Mirteto e dell’Istituzione formativa della provincia di Rieti.
Collaborazioni Asl - Scuole
Corso di formazione per Docenti di ruolo delle scuole secondarie di primo e secondo grado "CHIMICA, SALUTE E SOSTENIBILITÀ"
Per iscrizioni è possibile accedere alla piattaforma SOFIA per informazioni scrivere a promozioneprevenzionesalute@regione.lazio.it ulteriori informazioni al link della regione lazio
Corsi di in-formazione sulla cultura dell'adozione
Nell’ambito delle attività di promozione della cultura dell’Adozione e della collaborazione fra la Asl di Rieti e il mondo della Scuola, il G.I.L. Adozioni (Gruppo Integrato di Lavoro Adozioni) aziendale ha attivato, nei mesi scorsi su richiesta del Dirigente Scolastico Mara Galli, un corso informativo destinato ai docenti dell’I.C. “Minervini-Sisti”. Il ciclo di quattro incontri si è svolto nei mesi aprile e maggio a cura dell’équipe specialistica afferente all’Unità Tutela della Salute Materno Infantile della Asl di Rieti che si occupa dell’iter adottivo in tutte le sue fasi, dall’accoglienza delle coppie che si accingono ad intraprendere il percorso, al post adozione.
L’inserimento scolastico del minore è un momento centrale nella vita della famiglia adottiva: “In questo senso – recitano le «Linee Guida per il diritto allo studio dei minori adottati» del MIUR emanate nel 2014 – è necessario che la Scuola sia preparata all’accoglienza dei minori adottati in Italia e all’estero e costruisca strumenti utili, non solo per quanto riguarda l’aspetto organizzativo, ma anche didattico e relazionale, a beneficio dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie”.
Gli incontri hanno trattato i temi: “Istituto giuridico dell’adozione”; “Il bambino nell’adozione”; “L’inserimento scolastico dei minori adottati”; “La famiglia adottiva nella relazione con la scuola: testimonianze di famiglie adottive”. Gli insegnanti hanno partecipato con interesse attivo, aprendo un fruttuoso dialogo con gli operatori, gettando le basi per una proficua collaborazione che ha per obiettivo il benessere delle famiglie.
Si segnala che in questi giorni è in corso di svolgimento il ciclo di incontri informativi e di orientamento sull’adozione rivolto alle coppie che intendono intraprendere l’iter adottivo. Per informazioni rivolgersi al GIL Adozioni della Asl di Rieti la cui sede è presente in via del Terminillo, 42 (blocco 5) ai seguenti numeri telefonici 0746 279441/42/44 o inviare un messaggio all’indirizzo e-mail: antonella.brunelli@asl.rieti.it.
Contrasto alla diffusione Covid 19 in Ambito Scolastico
Aggiornamenti normativi Covid 2023
Prevenzione Covid 19 e Comportamenti corretti a Scuola - Anno 2022-2023
Riferimenti Tecnici e Normativi per l'avvio dell'Anno Scolastico 2022-2023
Covid-19: dal 1° aprile 2022 nuove disposizioni su mascherine, Green Pass, luoghi di lavoro e scuole
A seguito della cessazione dello stato di emergenza fissata al 31 marzo 2022, il DECRETO – LEGGE n. 24 del 24 marzo 2022 ha emanato nuove disposizioni per il contrasto al contagio da Covid-19.
Le misure previste entreranno in vigore dal 1° aprile.
Obbligo mascherina
- Fino al 30 aprile, obbligo di mascherine FFP2 sui mezzi di trasporto e negli spazi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico. Nei luoghi di lavoro, è sufficiente indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
- Nelle scuole, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2021-2022, è obbligatorio indossare mascherine di tipo chirurgico o di maggiore efficacia protettiva.
Sistema a colori delle regioni
- Fine del sistema delle zone colorate.
Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) base
Dall’1 al 30 aprile 2022 rimane l’obbligo di esibire il Green Pass base per:
- Mense e catering;
- Servizi di ristorazione svolti al banco o al tavolo, al chiuso, a eccezione dei servizi alberghieri;
- Concorsi pubblici;
- Corsi di formazione pubblici e privati;
- Colloqui in presenza con detenuti e internati;
- Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive all’aperto;
- Utilizzo dei mezzi di trasporto.
Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) rafforzata
Dall’1 al 30 aprile 2022 rimane l’obbligo di esibire il Green Pass rafforzato per l’ingresso ai seguenti spazi ed eventi:
- Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere inclusi spogliatoi e docce;
- Convegni e congressi;
- Centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso (esclusi centri estivi ed educativi per l’infanzia);
- Feste e cerimonie civili o religiose ed eventi al chiuso;
- Sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
- Sale da ballo e discoteche;
- Eventi e spettacoli anche sportivi che si svolgono al chiuso.
Luoghi di lavoro
- Dal 1° aprile, è possibile per tutti accedere ai luoghi di lavoro con il Green Pass Base, over-50 compresi
Obbligo vaccinale
- Fino al 31 dicembre 2022, resta l’obbligo vaccinale per il personale sanitario e gli operatori negli ospedali e nelle RSA;
- Fino al 31 dicembre 2022, rimane l’obbligo di Green Pass per i visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali;
- Fino al 15 giugno 2022, resta l’obbligo vaccinale per il personale scolastico, universitario, militare e delle forze dell’ordine e sicurezza, nonché del soccorso pubblico e della Polizia Penitenziaria.
Scuola
Fino alla conclusione dell’anno scolastico 2021-2022 sono in vigore le seguenti disposizioni:
Scuole dell’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia
- Fino a 4 casi di positività in classe: le attività proseguono in presenza;
- In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso, si attesta l’esito negativo del test con autocertificazione.
Scuola primaria, secondaria di I e II grado e sistema di istruzione e formazione professionale
- Fino a 4 casi di positività in classe: le attività proseguono in presenza;
- In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso, si attesta l’esito negativo del test con autocertificazione;
- Gli alunni in isolamento possono seguire l’attività scolastica in didattica digitale integrata con certificazione medica che ne attesti lo stato di salute. La riammissione in classe avviene dopo aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare negativo.
DECRETO – LEGGE n. 24 del 24 marzo 2022 – Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza
GESTIONE DEI CASI DI SARS-COV-2 E DEI CONTATTI STRETTI IN AMBITO SCOLASTICO
SCHEMA SINOTTICO RIEPILOGATIVO – GESTIONE DEI CASI DI SARS-COV-2 E DEI CONTATTI STRETTI IN AMBITO SCOLASTICO
(Circolare Regione Lazio U.0114861 del 05/02/2022)
INFOGRAFICA – GESTIONE DEI CASI DI SARS-COV-2 E DEI CONTATTI STRETTI IN AMBITO SCOLASTICO
(Circolare integrata Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione n. 11 dell’8.1.2022)
Contatti ASL Rieti
Infermiera Referente Equipe Covid19-Scuole Dott.ssa Decuzzi Filomena – |
|
|
Gestione fragilità e rapporti Medici Competenti Scuole Dott. Carmine Falsarone – Dirigente Medico |
0746-278704 | Dal Lunedì al Venerdì Martedì – Giovedì |
Rapporti con i rappresentanti di classe dei genitori e supporto psicologico alle famiglie Dott.ssa Serena Nobili -Psicologa Asl Rieti |
0746-279448 | Dal Lunedì al Venerdì Martedi – Giovedì |
MATERIALI DIDATTICI
Si ricorda che tutti i materiali (comprese le videoregistrazioni) sono ad uso esclusivo del personale scolastico e sono coperti da copyright aziendale.
Ne è pertanto vietata ogni forma di divulgazione e/o di pubblicazione.
Video Tutorial Scuole – Corretta igiene delle mani con acqua e sapone
Video Tutorial Scuole – Corretta igiene delle mani con gel idroalcolico
Modalità d’uso del Dispositivo di Prelievo Salivare Copan LolliSponge
Covid 19 – Falsi Miti sui Vaccini
- Sono Sperimentali
- Non si conoscono gli effetti a breve e lungo termine
- Provocano l’infezione
- I Vaccinati sono contagiosi
Webinar del 05/10/2021- “Procedure di tracciamento e disposizioni di quarantena nelle Scuole”
FAQ - Domande frequenti
Domande frequenti per la Vaccinazione della fascia d’età 5-11 anni
Domande e Risposte relative alla Ripresa delle Lezioni per l’Anno Scolastico 2021-22
Riferimento Circolare M.I. U.0005182 del 10.09.2021
Rientro a Scuola – Ministrero della Salute
Domande Frequenti – Incontri Fomativi ASL Rieti e Scuole – Anno 2020
Documenti e Riferimenti Normativi
Ministero dell’Istruzione – Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR)
- Nota Regione Lazio n. 114861 del 5.02.2022 – Indicazioni operative per la gestione dei casi di SARS-CoV-2 e dei loro contatti in ambito scolastico e nei servizi educativi: tutela degli alunni fragili e rientri in classe/sezione
- Circolare Regione Lazio U.0114861 del 05/02/2022
- Schema sinottico riepilogativo circolare Regione Lazio U.0114861 del 05/02/2022
- Circolare Ministero della Salute 0009498 del 04.02.2022
- Decreto Legge. n.5 del 04.02.2022
- Procedura Asl Rieti GESTIONE DEI CASI DI SARS-COV-2 E DEI CONTATTI STRETTI IN AMBITO SCOLASTICO – Circolare integrata Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione n. 11 dell’8.1.2022)
- Circolare interministeriale Ministero Istruzione e Ministero Salute U0000011 del 08-012022
- Gazzetta Ufficiale DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022, n. 1 . Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore
- Circolare Ministero Salute 0060136-30/12/2021– Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron (B.1.1.529)
- Circolare del Ministero Salute e Ministero Istruzione N. – 0054914- del 01 dicembre 2021
- Circolare del Ministero Salute e Ministero Istruzione N.- 0054504-del 29 novembre 2021
- Circolare del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute del 6 novembre 2021 – : trasmissione della nota tecnica relativa a: “Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico”
- Circolare del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione del 3 novembre 2021 – Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico. Trasmissione documento
- Circolare M.I. U.0005182 del 10.09.2021 – anno scolastico 2020/2021 – avvio alle lezioni
”Piano Scuola 2020-2021″, adottato con DM n. 39 del 26 giugno 2020
Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Comitato Tecnico Scientifico (CTS)
- Circolare Ministero della Salute 0036254 del 11 agodsto 2021
Estratti verbali CTS:
n. 100 del 12 agosto 2020
n. 94 del 7 luglio 2020
n. 90 del 22 giugno 2020
n. 82 del 28 maggio 2020
Decreti legge/ Decreti Presidente Consiglio dei Ministri
DECRETO-LEGGE n. 122 del 10 settembre 2021 – Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale
DPCM 7 settembre 2020 – Proroga al 7 ottobre 2020 delle misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19
Regione Lazio
Ordinanza del Presidente n. Z00057 del 31 agosto 2020 – Ordinanza ai sensi dell’articolo 32, comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Individuazione di professionalità sanitarie per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo dell’infezione di virus SARS-CoV-2 nelle scuole e servizi educativi del Lazio
Ordinanza del Presidente n. Z00056 del 10 agosto 2020 – Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Aggiornamento delle Linee Guida inerenti la riapertura delle attività economiche, produttive e sociali. Ordinanza ai sensi dell’articolo 32, comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica
DGR n. 472 del 21 luglio 2020 – Estensione del ricorso ai test sierologici per indagini di sieroprevalenza di cui alla deliberazione di giunta regionale n. 209/2020 a docenti, educatori, operatori di sostegno, assistenti, personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), bambini e studenti disabili e a tutte le figure professionali delle scuole di ogni ordine e fino al secondo grado (compresi istituti professionali), paritarie e non, dei servizi educativi per l’infanzia – gestiti dallo Stato, dagli enti locali in forma diretta o indiretta – e delle scuole dell’infanzia statale, paritarie e non
DGR n. 721 dell’8 ottobre 2019 – Recepimento dell’accordo Stato-Regioni “Indirizzi di policy integrate sulla scuola che promuove Salute” (Rep. Atti n. 2/CSR del 17 gennaio 2019) e disposizioni relative all’istituzione del Gruppo tecnico regionale “Scuole che promuovono Salute nel Lazio”
Determinazione n. G06983 del 15 giugno 2020 – Adozione del documento “Infezione da coronavirus (SARS-CoV-2) – Procedura per la telesorveglianza e il telemonitoraggio domiciliare pediatrico” in attuazione dell’Ordinanza del Presidente della regione Lazio n. Z00003 del 6 marzo 2020
Iniziative di Screening e di Vaccinazione
OPEN DAY 25 FEBBRAIO DEDICATO ALLE SCUOLE IN PIAZZA MAZZINI A RIETI
Nell’ambito della campagna vaccinale antiCovid-19dedicata agli Istituti scolastici, giovedì 25 febbraio, dalle ore 13 alle ore 18, la Direzione Aziendale della Asl di Rieti organizza un Open Day aperto a tutti gli studenti degli Istituti di ogni ordine e grado, presso piazza Mazzini a Rieti.
I minori dovranno essere accompagnati almeno da un genitore o tutore legale e con la delega dell’altro genitore o tutore legale.
Saranno presenti le equipe vaccinali della Asl di Rieti; la vaccinazione avverrà grazie ad un camper dedicato. Prenotazioni direttamente sul posto.
Vaccinazione Itinerante Anti Covid Asl Rieti - dal 21 Febbraio nelle Scuole del reatino
Vaccinazione Covid. Nelle scuole con il camper. Nuova iniziativa della Asl di Rieti
A partire dalla prossima settimana, l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti avvierà una campagna vaccinale antiCovid-19 itinerante dedicata agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio della provincia di Rieti.
Ogni giorno, grazie ad un camper attrezzato, la Asl di Rieti raggiungerà una scuola del reatino ed effettuerà la somministrazione del vaccino direttamente sul posto.
Il mezzo è allestito per la somministrazione dei vaccini antiCovid-19 e per chi è interessato non è necessaria alcuna prenotazione: basterà presentarsi alla postazione mobile con almeno un genitore o tutore legale e con la delega dell’altro genitore o tutore legale. Le vaccinazioni saranno effettuate dalle equipe vaccinali itineranti della Asl di Rieti.
Il camper sarà anche un punto di informazione sanitaria, proprio per venire incontro alle richieste di chiarimenti e rassicurazioni da parte dei genitori sulla campagna vaccinale antiCovid-19.
“Grazie alla collaborazione con le Scuole, forniremo un’offerta vaccinale di prossimità, a portata di tutti – spiega il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo. I bambini saranno immunizzati davanti alla loro scuola, in un ambiente familiare, accompagnati dai loro genitori che non dovranno spostarsi e fare chilometri per vaccinare i propri figli, il che costituisce un indubbio vantaggio data la loro età.
L’obiettivo di questa nuova iniziativa è di ampliare il più possibile la vaccinazione dei bambini e dei ragazzi che oggi risultano essere i più colpiti dal virus”.
Lunedì 21 febbraio avvio campagna itinerante con camper nelle scuole del reatino. A partire dalle ore 12:30 le equipe vaccinali della Asl di Rieti saranno presenti presso l’Istituto comprensivo Marconi – Sacchetti Sassetti (sede centrale – via Ludovico Canali). Alle ore 14:30 circa saranno presenti presso l’Istituto comprensivo Angelo Maria Ricci (ingresso via Micioccoli). Alle ore 15:30 saranno presenti presso l’Istituto comprensivo Luigi Minervini – Basilio Sisti (piazza Bachelet).
Martedì 22 febbraio il camper della Asl di Rieti si sposterà in Sabina, nel comune di Poggio Moiano, presso l’Istituto comprensivo Ferruccio Ulivi (scuola secondaria) e successivamente presso la sede (scuola dell’infanzia) del medesimo Istituto, nel comune di Frasso Sabino.
OPEN DAY 12-17 anni: domenica 23 gennaio dalle 11 alle 20 presso l'Hub ex Bosi
La Direzione Aziendale della Asl di Rieti comunica che domenica 23 gennaio presso il centro vaccinale Rieti-Cittaducale ex Bosi si svolgerà un nuovo Open Day dedicato alla fascia di età 12-17 anni.
L’Open Day si svolgerà dalle ore 11:00 alle ore 20:00 con prenotazione diretta sul posto.
Prosegue la collaborazione tra la Asl di Rieti e la NPC Rieti Pallacanestro. Come accaduto la scorsa domenica, i ragazzi che decideranno di vaccinarsi durante l’Open Day riceveranno un ingresso omaggio per assistere ad un mach casalingo della Kienergia Rieti, nel rispetto delle misure di contenimento da SARS CoV-2 previste per stadi e palazzetti.
I giovani, al termine della somministrazione del vaccino riceveranno una card in cui sarà riportato un indirizzo e-mail a cui inviare il proprio nome, cognome e numero telefonico e che permetterà di ricevere dalla società sportiva la data nella quale si potrà usufruire dell’ingresso omaggio.
OPEN DAY 12-17 anni: domenica 16 gennaio dalle 11 alle 20 presso l'Hub ex Bosi e della Sabina Amazon di P. Corese
La Direzione Aziendale della Asl di Rieti comunica che nell’ambito della campagna vaccinale antiCovid-19, domenica 16 gennaio dalle ore 11:00 alle ore 20:00 presso il centro vaccinale ex Bosi (Cittaducale-Rieti) e presso il centro vaccinale della Sabina Amazon di Passo Corese, si svolgerà un Open Day dedicato alla fascia di età 12-17 anni con somministrazione della dose booster, vaccino Pfizer, fino ad esaurimento dosi.
Per la somministrazione del vaccino non sarà necessaria la prenotazione su piattaforma regionale: la prenotazione avverrà direttamente sul posto.
In occasione dell’Open Day, grazie alla rinnovata collaborazione tra la Asl di Rieti e la NPC pallacanestro Rieti, tutti i giovani vaccinati riceveranno una card per assistere gratuitamente ad un mach casalingo della Kienergia Rieti, nel rispetto delle misure di contenimento da SARS CoV-2 previste per stadi e palazzetti.
Partecipare all’iniziativa è semplice: nella card sarà riportato un indirizzo e-mail a cui inviare il proprio nome, cognome e numero telefonico e che permetterà di ricevere dalla società sportiva la data nella quale si potrà usufruire dell’ingresso omaggio.
Direzione Aziendale Asl Rieti
COVID: SCREENING SCUOLE - Asl Rieti e Esercito in campo - Prenotazioni dal 5 gennaio
La Direzione Aziendale della Asl di Rieti ha predisposto l’attivazione di una campagna di screening dedicata agli studenti delle scuole del territorio della provincia di Rieti.
Tale provvedimento si è reso necessario alla luce dell’andamento dell’attuale situazione epidemiologica, per garantire un rientro a scuola in sicurezza.
Oltre ai drive-in già comunicati dalla Regione Lazio (Rieti – via del Terminillo e Magliano Sabina), la Asl di Rieti ha deciso di ampliare l’offerta e di eseguire i test su tutta la rete drive-in territoriale, secondo i giorni di apertura e gli orari di riferimento di ogni singola struttura.
Sarà possibile prenotare il test a partire da mercoledì 5 gennaio 2022 sulla piattaforma regionale (https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home) con la sola tessera sanitaria (non è necessaria la prescrizione del Medico o Pediatra di famiglia), indicando l’Istituto scolastico.
L’esecuzione dei test avverrà a partire dal 07 gennaio 2022.
La campagna di screening dedicata alle scuole della Asl di Rieti è svolta in collaborazione con Esercito Italiano.
Campagna di Screening Test Antigenico - Scuole Superiori - 04 Gennaio 2021
Campagna di Screening Test Antigenico – Scuole Superiori
In previsione della riapertura delle scuole secondarie di secondo grado, la ASL di Rieti, tenuto conto delle disposizioni trasmesse dalla Direzione Regionale Salute e Integrazione sociosanitaria, ha definito il percorso logistico e individuato i sottostanti slot dedicati all’esecuzione dei test antigenici al fine di avviare la campagna screening di cui in oggetto.
A partire da lunedì 04 gennaio 2021 lo studente potrà accedere:
- al link: https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home
- al link: https://www.salutelazio.it/prenota-drive-in per scaricare l’apposita la WebAppal fine di effettuare direttamente la prenotazione per l’esecuzione del test antigenico nello slot dedicato.
Le prestazioni saranno fornite attraverso i Drive-in messi a disposizione dalla nostra Azienda presso le sedi e nelle giornate/orari quivi indicati:
- Asl Rieti, Via Del Terminillo, 42 – dalle ore 8.30 alle ore 16.45 dal lunedì al sabato;
- Amatrice, Area Opera don Minozzi, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 nella giornata di mercoledì a settimane alterne (17/02-03/03-17/03-31/03-14/04-28/04);
- Accumoli, Via Salaria Km. 141,600 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella giornata del lunedì a settimane alterne (08/02-22/02-08/3-22/03-05/04-19/04);
- S. Elpidio, Strada Provinciale per S. Elpidio, Bivio Petrignano (Pescorocchiano) – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella giornata del giovedì;
- Magliano Sabina, Vocabolo Filoni, 1 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella giornata del lunedì;
- Passo Corese, Via Maestri del Lavoro, snc – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella giornata del martedì;
- Osteria Nuova, Via Mirtense, 19 (Area Fiera) – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella giornata del mercoledì;
- Poggio Mirteto, Località Capacqua snc – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella giornata del venerdì.
Eventuali informazioni sono disponibili al numero 339.8761422 (Equipe Covid Scuole), contattabile nei giorni dal lunedì al venerdì e nella seguente fascia oraria 9.00-18.00.
V DAY PEDIATRICO PER LA FASCIA 05-11 anni - Mercoledì 15 Dicembre Ospedale de Lellis
Mercoledì 15 dicembre presso il Centro vaccinale pediatrico allestito presso l’Area prelievi dell’ospedale de’ Lellis di Rieti (blocco 2, piano -1 ingresso Medicina Fisica e Riabilitativa) l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti avvierà la vaccinazione pediatria antiCovid-19 fascia 5-11 anni.
La campagna vaccinale pediatrica prevede l’iniziale coinvolgimento dei bambini con situazioni di vulnerabilità reclutati attraverso chiamata diretta da parte dei Pediatri di famiglia del territorio della provincia di Rieti. Il V-Day – la seduta di apertura della campagna pediatrica, prevede la vaccinazione di circa 70 bambini e si svolgerà dalle ore 15:00 alle ore 20:00. Le equipe vaccinali saranno supportate dai Pediatri ospedalieri e dai Pediatri di famiglia del territorio della provincia di Rieti.
La Direzione Aziendale, sempre attenta al delicato tema dell’umanizzazione delle cure e in considerazione della specifica età target, ha deciso di predisporre alcune iniziative di sostegno e di accoglienza.
La vaccinazione antiCovid-19 della fascia 5-11 si avvarrà innanzitutto di un Percorso protetto, già attivo presso l’ospedale S. Camillo De Lellis di Rieti denominato ‘Percorso Alice’ istituito da questa Direzione nel 2018 per contenere l’ansia e la paura correlata al prelievo di sangue attraverso i personaggi di una fiaba: nello specifico della fiaba Alice nel Paese delle Meraviglie.
I bambini saranno accolti dai clown dottori dell’Associazione RietiCuore ODV che li accompagneranno durante tutte le fasi della vaccinazione, offrendo supporto anche ai familiari presenti. Al termine della somministrazione del vaccino i bambini saranno omaggiati dall’Azienda con dei sacchettini di dolci natalizi gentilmente offerti da Faraglia -Torrefazione Olimpica Rieti – che la Asl di Rieti ringrazia per la disponibilità e sensibilità dimostrata e un Diploma di merito per il gesto di coraggio, altruismo e responsabilità nel sottoporsi al vaccino antiCovid-19. Inoltre, durante il periodo di osservazione, i bambini potranno assistere alla proiezione di cartoon e film di animazione.
La campagna di vaccinazione pediatrica antiCovid-19 proseguirà nei giorni successivi, dal lunedì al venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, sempre presso l’ospedale de’ Lellis di Rieti: verrà eseguita la somministrazione del vaccino ai bambini con situazioni di vulnerabilità, segnalati dai Pediatri di famiglia e ai prenotati su piattaforma: prenotavaccino-covid.regione.lazio.it – con tessera sanitaria.
OPEN DAY - 7 E 8 SETTEMBRE 2021 - VACCINAZIONE STUDENTI 12-18 ANNI E PERSONALE SCOLASTICO - HUB AMAZON DI PASSO CORESE
A scuola in sicurezza, W la scuola. All’hub Amazon vaccinazioni studenti 12-18
Il nuovo Open Day della Asl di Rieti si terrà martedì 7 settembre dalle 9 alle 14 e mercoledì 8 settembre dalle 14 alle 20. Per tutti i ragazzi che si vaccineranno un simpatico gadget a sorpresa.
Due giornate di vaccinazioni senza prenotazione dedicate agli studenti dai 12 ai 18 anni e al personale della scuola. “A scuola in sicurezza, W la scuola!”, è la nuova iniziativa della Asl di Rieti organizzata martedì 7 e mercoledì 8 settembre presso l’hub Amazon di Passo Corese: un Open Day che interesserà il territorio della provincia di Rieti e in particolare tutti i comuni della sabina in vista di un rientro a scuola in sicurezza.
L’iniziativa di prevenzione contro il SARS CoV-2 è rivolta ai giovani studenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni. L’Open Day si svolgerà martedì 7 settembre dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e mercoledì 8 settembre dalle ore 14:00 alle ore 20:00. Tutti i ragazzi che si vaccineranno durante l’Open Day, riceveranno in dono un simpatico gadget a sorpresa.
I minorenni aderenti, dovranno essere accompagnati da entrambi i genitori o da un solo genitore, purché provvisto di copia di un documento di identità in corso di validità del coniuge.
L’Open Day “A scuola in sicurezza, W la scuola!” per le vaccinazioni ad accesso diretto con somministrazione del vaccino Pfizer, è rivolto anche ad insegnanti e personale delle istituzioni scolastiche del territorio della provincia di Rieti e in particolare al personale scolastico degli istituti della sabina.
La nuova iniziativa di prevenzione e contenimento della pandemia da SARS CoV-2 della Asl di Rieti ha l’intento di ridurre il rischio di contagio negli istituti scolastici creando ambienti sicuri per studenti, insegnanti e per tutto il personale coinvolto. In questo particolare momento la priorità della Asl di Rieti è lavorare ad un nuovo anno scolastico in sicurezza e ad un rientro a scuola dei ragazzi finalmente in presenza.
SCREENING GRATUITO SCUOLE - 6-18 ANNI - DAL 06 AL 11 SETTEMBRE 2021
Lo screening verrà eseguito, mediante test rapidi, su tutti i nostri punti Drive territoriali aziendali con accesso diretto senza prenotazione.
Nell’ambito del Piano Scuole sicure Asl Rieti, in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, la Asl di Rieti comunica che, a partire da lunedì 6 settembre 2021,fino a sabato 11 settembre, presso la rete drive-in territoriale, tutti i ragazzi dai 6 anni ai 18 anni potranno effettuare, gratuitamente e senza alcuna prenotazione, test rapidi anti-covid19.
Di seguito i Drive-in territoriali con i dettagli dell’attività di prevenzione:
Drive-in Rieti via del Terminillo: da lunedì 6 settembre a sabato 11 settembre dalle ore 8:00 alle ore 17:00 (massimo 200 test rapidi al giorno).
Drive-in PASS Accumoli: lunedì 6 settembre dalle ore 8:00 alle ore 13:00 (massimo 150 test rapidi).
Drive-in S.Elpidio presso la sede del Distretto Sanitario: giovedì 09 settembre dalle ore 9.00 alle ore13.00 (massimo 150 test rapidi).
Drive-in poliambulatorio Passo Corese (via Maestri del Lavoro) martedì 7 settembre dalle ore 9:30 alle ore 17:00 (massimo 150 test rapidi al giorno).
Drive-in PASS Amatrice: mercoledì 8 settembre dalle ore 8:00 alle ore 13:00 (massimo 150 test rapidi).
Drive-in Magliano Sabina (Casa della Salute): giovedì 9 settembre dalle ore 8:00alle ore 13:00 (massimo 150 test rapidi).
Drive-in poliambulatorio Poggio Mirteto (località Capacqua): venerdì 10 settembre dalle ore 9:30 alle ore 17:00 (massimo 150 test rapidi).
Modulo di autocertificazione e consenso per i genitori
Modulo di autocertificazione per gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
Programma dell’Evento
OPEN DAY VACcinema DAL 4 AL 5 SETTEMBRE 2021 - DEDICATO AGLI STUDENTI E PERSONALE DELLA SCUOLA
Con Asl Rieti e Fondazione Varrone ti vaccini ed entri gratis al Cinema
Il 4 e il 5 settembre OPEN DAY a S. Giorgio dedicato ai ragazzi tra i 12 e i 18 anni con somministrazione del vaccino Pfizer senza prenotazione. Tutti gli studenti al termine del ciclo vaccinale riceveranno un abbonamento gratis al Moderno di Rieti. Vaccinazione estesa anche a personale docente e personale non docente.
Un abbonamento al Cinema Moderno per i ragazzi tra i 12 e i 18 anni che andranno a vaccinarsi contro il Covid-19 sabato 4 e domenica 5 settembre all’Ex Chiesa San Giorgio: si chiama VAC-cinema la nuova iniziativa che vede insieme ASL Rieti e Fondazione Varrone, stavolta indirizzata ai giovani che si preparano a tornare a scuola e vogliono farlo in sicurezza. L’auditorium di Largo San Giorgio si trasformerà per un week end in hub vaccinale per un OPEN DAY con vaccinazione Pfizer dedicato a studenti e studentesse all’insegna di tre S: Salute, Scuola, Socialità. Raccogliendo la richiesta della Asl e la disponibilità del Cinema Moderno, la Fondazione Varrone oltre a mettere a disposizione i suoi spazi finanzierà l’acquisto di 400 abbonamenti per 5 spettacoli riservati ai ragazzi e alle ragazze che completeranno il ciclo vaccinale. La Asl di Rieti, ancora una volta con uno sforzo straordinario, metterà in campo, attraverso il coinvolgimento delle equipe vaccinali, tutta la professionalità che ha contraddistinto in questi mesi la Campagna vaccinale. Ciò consentirà di aumentare la percentuale di copertura dei ragazzi nati dal 2003 al 2009 garantendo loro un rientro a scuola in sicurezza, evitando le continue interruzioni della didattica dovute alla messa in quarantena delle classi.
Tutti i ragazzi e le ragazze dai 12 ai 18 anni potranno vaccinarsi durante l’OPEN DAY dalle ore 15:00 alle ore 21:00 senza alcuna prenotazione. A completamento del ciclo vaccinale, gli studenti riceveranno, attraverso una apposita card, l’abbonamento per assistere a 5 spettacoli gratuiti presso il Cinema Moderno di Rieti. Porte aperte a S. Giorgio anche al personale docente e non docente non ancora vaccinato: d’intesa con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti, l’OPEN DAY del 4 e del 5 settembre è rivolto anche ad insegnanti e personale delle istituzioni scolastiche del territorio della provincia di Rieti.
Fiera del Peperoncino dal 01 al 05 Settembre 2021 - Campagna di Screening - Moduli consenso e autocertificazione studenti
Nel corso dell’evento, da mercoledì 1 a domenica 5 dalle ore 09:00 alle ore 19:00, sarà presente un Camper che effettuerà test antigenico rapido:
- a pagamento, per gli over 18 (non studenti delle scuole medie e superiori) per consentire a coloro che non hanno il Green Pass di accedere alla manifestazione (con refertazione entro 20 minuti);
- gratuito, per gli studenti fascia di età 12-18 che compileranno un modulo attestante l’istituto scolastico di provenienza (screening per le scuole)
Per poter effettuare il test antigenico rapido ai ragazzi delle Scuole nel corso dello Screening che partirà il giorno 1 settembre 2021 presso la Fiera del Peperoncino è necessario che lo studente minorenne sia in possesso:
- del modulo di autocertificazione e consenso dei genitori debitamente compilato e sottoscritto da uno dei genitori;
- del modulo di autocertificazione in cui attesta a quale scuola appartiene.
Modulo di autocertificazione e consenso per i genitori
Modulo di autocertificazione per gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
Programma dell’Evento
ANNO 2020 - 2021
MUOVINSIEME - Scuola e comunità in movimento
Progetto formativo "IO MI DIFENDO" realizzato con il Liceo Artistico di Rieti - Anno Scolastico 2020-2021
Nell’ambito del Piano Regionale Scuole che Promuovono Salute e Sicurezza, la ASL Rieti ha realizzato con il Liceo Artistico di Rieti il progetto formativo “Io mi difendo”.
Di seguito il materiale informativo prodotto dagli studenti:
Locandina Informativa – IO MI DIFENDO
TOTEM Informativo per bambini – 1
TOTEM Informativo per bambini – 2
Informativa - Anno 2020
Nel rispetto delle disposizioni in materia, la ASL Rieti ha realizzato specifica formazione a distanza e materiale video dedicato ai Referenti Covid-19 individuati presso le diverse Scuole della provincia di Rieti. Il video potrà essere fruito dal personale scolastico sia per moduli di lezioni che nella sua completezza della durata di circa 1 ora.
Nel precisare che il video realizzato è ad uso esclusivo delle Scuole, si comunica che lo stesso è stato pubblicato in un canale YouTube riservato, al quale potranno accedere esclusivamente i Referenti della Regione Lazio, i diretti destinatari, il personale delle scuole, i componenti del Gruppo di lavoro “Scuole che Promuovono Salute e Sicurezza – SPSS”, nonché i componenti delle équipes antiCovid-19 per le scuole della ASL Rieti.
Consulti telefonici
Nell’ambito delle iniziative realizzate dalla ASL Rieti con e per le Scuole, si rende noto che nei giorni 22, 26, 28, 29 e 31 Ottobre, dalle ore 13 alle ore 14, contattando il numero 0746/278261 sarà possibile ottenere, un consulto telefonico sugli aspetti infettivologici dell’infezione da SARS-CoV-2, con la Drssa Giovanna Giacchetti o gli altri specialisti dell’Unità di Malattie Infettive, diretta dal Dr. Mauro Marchili.
La consultazione è aperta ai Dirigenti Scolastici, ai Referenti Covid delle Scuole, ai Rappresentanti dei genitori, ai Pediatri e Medici di Medicina Generale.
Le date di contatto per il mese di Novembre verranno pubblicate successivamente.
Materiale Informativo - Anno 2020
Si ricorda che tutti i materiali (comprese le videoregistrazioni) sono ad uso esclusivo del personale scolastico e sono coperti da copyright aziendale.
Ne è pertanto vietata ogni forma di divulgazione e/o di pubblicazione.
A Scuola in Sicurezza – insieme alla ASL di Rieti e all’Ufficio Scolastico Territoriale Rieti
Insieme per ripartire sicuri: Come lavarsi le mani con acqua e sapone – Come lavarsi le mani con soluzione alcolica – Informazioni per i genitori degli alunni – Informazioni per gli studenti
Decalogo per le Famiglie e per i Referenti Scolastici COVID – 19
Raccomandazioni del Ministero della Salute
Indicazioni per la durata dell’isolamento e della quarantena
Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che le assistono
Termini per la quarantena
Termini per l’isolamento