Caricamento in corso

Caricamento in corso...

Nucleo Operativo Cure Primarie S.Elpidio – ASL Rieti

ASL Rieti

Nucleo Operativo Cure Primarie S.Elpidio

Dr. Antonio Boncompagni

Contatti Utili

Segreteria
tel: 0746/396030
fax: 0746/279930


PUA Sant’Elpidio
telefono:0746/396027
e-mail: puaselpidio@asl.rieti.it


Incarico Organizzativo con funzioni di Coordinamento
Dr.ssa Maria Chiara Rencricca
email: m.rencricca@asl.rieti.it


Posizione Organizzativa Infermieristica di Comunità
Dott. Mauro Pitorri
email: m.pitorri@asl.rieti.it


Incarico di Funzione Organizzativa Assistenza Infermieristica percorso Territoriale
Dott. Massimiliano Aureli
email: m.aureli@asl.rieti.it

Referente Contenuti Sito Distretto 1 – Sede di S. Elpidio


Dr.ssa Maria Chiara Rencricca
tel/fax : 0746/582023
email: m.rencricca@asl.rieti.it

Servizi ad accesso diretto

GIORNI DALLE ORE ALLE ORE
Scelta e Revoca MMG e PLS e rilascio esenzione ticket per reddito o per patologia tel: 0746/396030 – email: puaselpidio@asl.rieti.it Dal Lunedì al Venerdì Martedì e Giovedì 8.30 14.30 12.00 16.00
Rilascio autorizzazioni assistenza protesica e ausili monouso tel: 0746/396020 – email: puaselpidio@asl.rieti.it Martedì e Giovedì 8.30 14.30 12.00 16.00
ADI Numero Unico: tel 0746/279452  attivo dal Lunedì al sabato dalle ore 08.10 alle ore 19.50
Segretariato Sociale tel: 0746/396020 Dal Lunedì al Venerdì 8.30 10.30
Ausili per Incontinenti tel: 0746/396020 Mercoledì 8.30 12.00
Rilascio dei provvedimenti dispositivi in materia di interdizione anticipata dal lavoro delle lavoratrici in gravidanza Dal Lunedì al Venerdì Martedì e Giovedì 8.30 14.30 12.00 16.00
Autorizzazione Sosta Invalidi (previo contatto al numero 0746/396030) Giovedì
Servizio di Ossigenoterapia Domiciliare gli utenti possono contattare il servizio attraverso il numero di telefono dedicato 3312312123 attivo dal lunedì al venerdi dalle ore 09.00 alle ore 12.00 
Centro Prelievi

E’ attivo il Servizio di prenotazione telefonica per l’esecuzione dei prelievi ematici. La prenotazione potrà essere effettuata al numero 0746 278058 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 e il sabato dalle ore 09.00 alle ore 13.00. Ottenuta la prenotazione e prima di effettuare il prelievo venoso, il richiedente, dovrà accedere al Cup per la regolarizzazione delle impegnative.

 

PROCEDURA PRELIEVI EMATICI

  • i prelievi verranno effettuati solo agli utenti in possesso di prenotazione che potrà avvenire al numero telefonico aziendale 0746 278058 oppure presso qualsiasi sportello cup
  • sono esonerati dalla prenotazione: le donne in gravidanza; i bambini minori di 12 anni; i TAO; la consegna dei campioni biologici; i dosaggi ormonali con cadenza predeterminata dal curante
  • I Prelievi TAO si eseguono dal lunedì al venerdì (escluso il sabato e i giorni festivi).
Mattina               mercoledì e venerdì 08.00 10.30
Mattina                 Sabato (ogni 15gg) 08.00 10.30
Ritiro Referti Analisi Cliniche 
Mattina              dal lunedì al venerdì 12.00 14.00
Pomeriggio        dal lunedì al venerdì 15.00 16.00
Assenza di TOTEM

Nel Nucleo Operativo Cure Primarie S. Elpidio è attivo un consultorio Familiare, con sede in Borgorose via della Medicina con branche specialistiche di seguito riportate. L’accesso e diretto.
Personale ostetrico è a disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

 

Telefono: 0746/314674

BRANCA SPECIALISTICA settimanale – quindicinale – mensile GIORNO ORARIO
Consultorio ginecologia Quindicinale Lunedì 9.00 – 13.00
Consultorio pediatria vaccinazioni Quindicinale I° e III° Lunedì del mese 9.00 – 13.00
Consultorio neuropsichiatria infantile Settimanale Giovedì 09.30-17.30

Nel distretto sono presenti branche specialistiche che effettuano attività secondo orari di seguito riportati. La prenotazione va effettuata presso il locale sportello CUP (Centro Unico Prenotazione) Aziendale, presso qualsiasi altro sportello CUP della ASL o tramite prenotazione telefonica al numero RECUP 069939

 

Il pagamento della prestazione può essere effettuato presso qualsiasi postazione CUP aziendale attiva sul territorio.

ATTIVITA’ AMBULATORIALE SPECIALISTA GIORNO ORARIO SEDE
BRONCOPNEUMOLOGIA Dr.ssa Elia Pochini MERCOLEDÌ (quindicinale) 08.30 – 14.00 S. ELPIDIO
CARDIOLOGIA e/o ECG S. ELPIDIO
Dr.ssa Tania SIMONELLI MERCOLEDÌ 09.00 – 15.00
CHIRURGIA GENERALE Medici Ospedale di Rieti MARTEDI’ (1° del mese ) 08.30 – 10.30 S. ELPIDIO
DIABETOLOGIA Dr.ssa Silvia Caprioli VENERDI (1° e 3° del mese ) 08.00 – 14.00 S. ELPIDIO
DERMATOLOGIA Dr. Dario VASSALLO GIOVEDÌ 08.00 – 12.00 S. ELPIDIO
ENDOCRINOLOGIA Dr. D’ANDREA VENERDI (1°, 3°e 5°del mese) 08.00-15.30 S. ELPIDIO
LOGOPEDISTA  (ADULTI) MARTEDI E VENERDI 09.30-13.00 S. ELPIDIO
FKT Dal Lunedì al Venerdì 14.10 – 17.30 S. ELPIDIO
FISIATRIA Dr. Spacca Giorgio LUNEDÌ 09.00 – 14.00 S. ELPIDIO
GINECOLOGIA e/o PAP TEST Medici Ospedale di Rieti MARTEDÌ (ogni 2 settimane) 08.45 – 13.15 S. ELPIDIO
NEUROLOGIA Medici Ospedale di Rieti LUNEDI (2°del mese) 08.30 – 13.30 S. ELPIDIO
ODONTOIATRIA Dr. Alberto Cortesi S. ELPIDIO
MERCOLEDÌ 09.00 – 14.00
GIOVEDÌ 09.00 – 13.00
OTORINOLARINGOIATRIA Dr.ssa Teresa Maria CORELLI LUNEDÌ 08.45 – 12.45 S. ELPIDIO
ORTOPEDIA Dr. Domenico MONACO GIOVEDI’ 08.30 – 13.30 S. ELPIDIO
OCULISTICA Dr.ssa Di Bastiano MARTEDÌ 08.00 – 18.00 S. ELPIDIO
PSICHIATRIA Medici Ospedale di Rieti MARTEDÌ 15.00 – 18.00 C.S,M, S.Paolo
REUMATOLOGIA Dr. Scapato VENERDÌ (1° e 3° del mese) 09.00-13.00
UROLOGIA Dr. Giuseppe DI CROSTA MARTEDÌ (ogni 4 settimane) 08.00 – 14.00 S. ELPIDIO
Dr. Massimo DIANA MARTEDÌ 09.30 – 14.00 S. ELPIDIO
ECOGRAFIA Medici Ospedale Rieti Giorno da prenotazione CUP 08.00 – 13.30 14.00 – 17.30 S. ELPIDIO
CONSULTORI GINECOLOGIA Dr.ssa Elisabetta RENZI LUNEDÌ (ogni 15 giorni) 09.00 – 13.00 BORGOROSE c/o CONSULTORIO
PEDIATRIA (vaccinazioni) I° e III° Lunedì del mese 09.00 – 13.00 BORGOROSE c/o CONSULTORIO
NEUROPSICHIATRIA Dr.ssa Enza MAZZEI GIOVEDI 09.30 – 17.30 BORGOROSE c/o CONSULTORIO

La legislazione vigente, ai fini del recupero funzionale e sociale della persona invalida, prevede la fornitura d’ausili e protesi di varia tipologia: ortopedici, acustici, fonetici, oculari, fisiognomici, per la funzione respiratoria, per l’incontinenza a raccolta e ad assorbenza.

Presidi

Autorizzazione: in caso di prima istanza l’utente dovrà produrre alla propria ASL di residenza:
  1. Copia del documento di identità dell’assistito e della tessera sanitaria
  2. prescrizione redatta dal medico specialista, autorizzato a prescrivere per conto del Servizio Sanitario Nazionale,   su modulo standardizzato regionale (ALLEGATO 3)
  3. Copia della certificazione inerente l’invalidità per patologia correlata all’ausilio richiesto; se in attesa di riconoscimento copia della ricevuta della domanda per il riconoscimento dell’invalidità e del certificato medico correlato ( documentazione non necessaria per i minori); in caso di sentenza del Tribunale l’omologa (sentenza) con relazione del CTU;
  4. Consenso al trattamento dei dati (ALLEGATO 5)
  5. l’utente non dovrà presentare obbligatoriamente il preventivo in sede di istanza bensì potrà scegliere il fornitore (DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO – ELENCO FORNITORI) dopo aver portato la documentazione in ASL utilizzando il  codice di prescrizione che verrà rilasciato al momento della presentazione della domanda. Rimane la necessità di produrre , contestualmente all’istanza, il preventivo qualora il fornitore scelto sia  fuori dal territorio della Regione Lazio >
Per la fornitura di presidi non personalizzati ogni distretto deve, in prima istanza, fornire i presidi disponibili presso il magazzino aziendale (riconsegnati da altri utenti e sottoposti a sanificazione e manutenzione): in caso di indisponibilità degli stessi si procederà all’autorizzazione presso le ditte convenzionate con il S.S.N.
Presidi per la funzione respiratoria (cannule)
L’autorizzazione alla fornitura è rilasciata dal Distretto competente territorialmente, su presentazione della seguente documentazione: Prescrizione        PRIMA PRESCIZIONE rilasciata dal Medico Specialista prescrittore recante il codice prodotto (Neurologo, Anestesista, Pneumologo, Specialista di Unità Spinale) RINNOVO per condizioni stabilizzate e/o irreversibili rilasciata dai medici di Medica Generale o Pediatri di Libera Scelta Per avviare l’iter dell’istanza, l’utente munito di prescrizione dovrà recarsi presso in a Sanitaria o una Farmacia tra quelle presenti nell’elenco  regionale di Fornitori di Presidi Proteseci consultabile sul Sito della regione Lazio e visualizzabile al seguente  Link (clicca qui) Allegato 1 – Modulo per la Prescrizione di Presidi Protesici Cannule e Cateteri –  AD USO MEDICO
Autorizzazione dei sanitari del Distretto di appartenenza
Fornitura presso le Farmacie convenzionate o Officine Ortopediche autorizzate
Ausili per cateteri vescicali e raccoglitori per urine (sacche) L’autorizzazione alla fornitura è rilasciata dal Distretto competente territorialmente, su presentazione della seguente documentazione:
Prescrizione PRIMA FORNITURA dello Specialista (Urologo, Neurologo, Fisiatra, Geriatra, Ginecologo)  recante il codice prodotto RINNOVO per condizioni stabilizzate e/o irreversibili rilasciata dai medici di Medica Generale o Pediatri di Libera Scelta Per avviare l’iter dell’istanza, l’utente munito di prescrizione dovrà recarsi presso in a Sanitaria o una Farmacia tra quelle presenti nell’elenco  regionale di Fornitori di Presidi Proteseci consultabile sul Sito della regione Lazio e visualizzabile al seguente  Link (clicca qui) Allegato 1 – Modulo per la Prescrizione di Presidi Protesici Cannule e Cateteri  –  AD USO MEDICO
Autorizzazione dei sanitari del Distretto di appartenenza
Fornitura presso le Farmacie convenzionate o Officine Ortopediche autorizzate
Ausili per stomie ed ausili per la prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee
Prescrizione PRIMA FORNITURA dello Specialista RINNOVO dei Medici di Medica Generale o Pediatri di Libera Scelta
Autorizzazione dei sanitari del Distretto di appartenenza
Fornitura presso le Farmacie convenzionate o Officine Ortopediche autorizzate
Ausili Per L’incontinenza Ad Assorbenza
Prescrizione Richiesta per prima fornitura: è necessaria la certificazione di “incontinenza stabilizzata” del medico specialista (urologo, neurologo, ginecologo ecc) e l’impegnativa del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di libera scelta nella quale sia specificato il numero di pannoloni e/o traverse da utilizzare mensilmente. Fotocopia del Documento di riconoscimento valido e  del Codice Fiscale La certificazione ha validità annuale. Richiesta per rinnovi annuali: è sufficiente la sola prescrizione del Medico di Medicina Generale. L’utente deve consegnare la documentazione in suo possesso presso il competente servizio del Distretto Sanitario di appartenenza:
Consegna documentazione   Distretto di appartenenza
Fornitura La fornitura è trimestrale e la consegna è a domicilio a tutti gli utenti del distretto 1 dell’Azienda.

Distretto 1 – Sede di Rieti

Ufficio Assistenza Protesica – 1° Piano Stanza 52
Contatti: tel. 0746/278629
e-mailprotesicadistretto1@asl.rieti.it
Orario di apertura al pubblico: Martedì e Giovedì 08.30-12.00/15.00-16.30


Ufficio Ausili Monouso – 1° Piano Stanza 53
Contatti: tel. 0746/278664
e-mail: ausilimonousodistretto1@asl.rieti.it
Orario di apertura al pubblico: Martedì e Giovedì 08.30-12.00


Ufficio-Magazzino presidi respiratori ed alimentazione enterale – 1° Piano Stanza 53
(Aspiratori, ventilatori, Apparecchi per Aereosol, Pompe per alimentazione enterale (Peg), Cannule Tracheostomiche, Apparecchi per assistenza tosse, Tracheolife
Contatti: tel. 0746/278690
email

magazzino_ventilo_consumabili@asl.rieti.it
Orario di apertura al pubblico : Martedì Mercoledì e Giovedì 09.00-11.00 – Martedì 15.00-16.00


Ausili Per L’incontinenza Ad Assorbenza – 1° Piano Stanza 37
Contatti: tel. 800034618
email: serenity.rieti@ontexglobal.com
Orario di apertura al pubblico: Venerdì 09.00-13.00 –  Martedì 15.00-18.00

Rilascio autorizzazione ausili monouso / esenzione ticket – 1° Piano Stanza 37
Contatti: tel. 0746/278635
Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì 08.30-13.30

 

Distretto 1 – Sede di Antrodoco

Ufficio Assistenza Protesica / Ausili Monouso
Contatti: tel. 0746/582028
Orario di apertura al pubblico: Martedì e Giovedì 08.30-12.00; 14.30-16.00

Ausili per Incontinenti – Primo Piano
Contatti: tel. 0746/582037
Orario: Giovedì 9.00 – 12.00

 

Distretto 1 – Sede di S. Elpidio

Ufficio Assistenza Protesica / Ausili Monouso
Contatti: tel. 0746/396020
email: puaselpidio@asl.rieti.it
Orario di apertura al pubblico: Martedì e Giovedì 08.30-12.00; 14.30-16.00

Ausili Per L’incontinenza Ad Assorbenza
Contatti: tel. 0746/396020
Orario: Mercoledì dalle ore 08.30 alle ore 12.00

Cure Termali   Il decreto Ministero della Salute del 12.08.1992 ha definito
le malattie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali in un elenco
che è consultabile presso gli sportelli di tutti i distretti sanitari. Ai
cittadini affetti da una o più patologie di cui al Decreto Ministeriale sopra
menzionato, è garantito dall’ASL l’accesso alle prestazioni in centri termali
tramite presentazione della proposta del medico di Medicina Generale o dello
specialista e pagamento del contributo alla spesa sanitaria (ticket),
direttamente presso lo stabilimento termale prescelto.   Contributo spese
di soggiorno per cure termali (legge regionale 18/1999)   Agli invalidi di
guerra e invalidi civili per cause di guerra:   Gli invalidi di guerra e
gli invalidi civili per cause di guerra possono fruire dell’erogazione, da parte
dell’ASL, di un contributo giornaliero per spese di soggiorno per cure termali,
per un massimo di 15 gg, estendibile, per i grandi invalidi, anche
all’accompagnatore (mod. 69), secondo la seguente prassi:

PRESENTAZIONE RICHIESTA

Al Distretto Sanitario di appartenenza – tel. 0746/39601

DOCUMENTAZIONE

– Fotocopia del verbale di invalidità di guerra o   di invalidità civile per fatti di guerra – Prescrizione delle cure termali, da parte del   medico curante o dello specialista – Presentazione delle analisi generiche   (sangue,  urina..)

AUTORIZZAZIONE

Previa valutazione dei requisiti rilasciata dai Medici del Distretto d’appartenenza.

PRESENTAZIONE

– Fattura o ricevuta fiscale dell’Albergo/struttura. o, in alternativa

RENDICONTAZIONE (entro il 31 ottobre di ogni anno, all’Ufficio Assistenza Protesica)

– Dichiarazione attestante la permanenza del richiedente nella località di cura, da parte degli organi territoriali competenti (Comune, Polizia, Carabinieri).

Tale dichiarazione, in mancanza di documentazione fiscale, dovrà essere integrata con un’autocertificazione relativa alle spese sostenute nel periodo di riferimento (mod. Asl).

Cure climatiche e soggiorni terapeutici   Contributo spese di
soggiorno agli invalidi di guerra e per servizio (art. 57, comma 3, legge
833/1978)   Gli invalidi di guerra e gli invalidi per servizio, percettori
di relativa pensione vitalizia e non in attività lavorativa, possono fruire
dell’erogazione, da parte dell’ASL, di un contributo giornaliero per spese di
soggiorno, per cure climatiche e soggiorni terapeutici, per un massimo di 21 gg,
estendibile, per i grandi invalidi, anche all’accompagnatore (mod. 69 o mod. 69
ter), secondo la seguente prassi: 

PRESENTAZIONE RICHIESTA

Al Distretto Sanitario di appartenenza

DOCUMENTAZIONE

– Fotocopia del verbale di invalidità di guerra o   di invalidità civile per fatti di guerra – Prescrizione delle cure termali, da parte del   medico curante o dello specialista – Presentazione delle analisi generiche   (sangue,  urina..)

AUTORIZZAZIONE

Previa valutazione dei requisiti rilasciata dai Medici del Distretto d’appartenenza.

PRESENTAZIONE

RENDICONTAZIONE (entro il 31 ottobre di ogni anno, all’Ufficio Assistenza Protesica)

– Fattura o ricevuta fiscale dell’Albergo/struttura. o, in alternativa

– Dichiarazione attestante la permanenza del richiedente nella località di cura, da parte degli organi territoriali competenti (Comune, Polizia, Carabinieri). Tale dichiarazione, in mancanza di documentazione fiscale, dovrà essere integrata con un’autocertificazione relativa alle spese sostenute nel periodo di riferimento (mod. Asl).