Caricamento in corso

Caricamento in corso...

UOS Dietologia e Nutrizione Clinica a valenza Ospedale - Territorio – ASL Rieti

ASL Rieti

UOS Dietologia e Nutrizione Clinica a valenza Ospedale – Territorio

Dr. Andrea Salandri

Responsabile

email: a.salandri@asl.rieti.it

Contatti

Nutrizione Clinica
Tel: 331/2312255 attivo il Martedì e il Giovedì dalle ore 9 alle ore 13

 

Numero Centrale Operativa Territoriale Assistenza Domiciliare – COT
Tel: 0746/279452 attivo dal  Lunedì  al Sabato dalle ore 8 alle ore 20

Attività Ospedaliera

Ambito Ospedaliero:
Screening dello stato di nutrizione 
Stesura di protocolli di terapia nutrizionale per i pazienti in regime di ricovero al fine di ridurre le complicanze e la durata di degenza (team nutrizionale )
Posizionamento SNG
Attivazione DH Ospedaliero 


Attività ambulatoriale Ospedaliera:
Visita nutrizionale
Couseling dietistico per persone con malnutrizione  
Diagnosi e cura delle Patologie da Alimenti
Diagnosi e cura dei D.C.A.( in collaborazione con il  Servizio DNA – Servizio Psicologia Ospedaliera, UOC Tutela della Salute Materno)
Diagnosi e cura dell’Obesità
BIA (impedenziometria)
Diagnosi e cura della Disfagia (in collaborazione con a UOC ORL e UOC Medicina Fisica e Riabilitativa  )
Prescrizione di alimenti medici a fini speciali
Gestione della nutrizione artificiale secondo protocolli definiti con i distretti CAD e le Farmacie distrettuali
Avvio e monitoraggio della Nutrizione Artificiale dei pazienti  domiciliati presso ASL di Rieti .


Attività ambulatoriale Ospedaliera: Martedi dalle ore 08.30 alle ore 14.00; Sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00


Modalità di accesso  
Si accede all’ambulatorio tramite prenotazione al cup con impegnativa del medico di Medicina Generale o del medico specialista.  

Attività Territoriale

Ambulatori territoriali dedicati alla Nutrizione Clinica

Casa della Salute di Magliano Sabina
Mercoledì dalle ore 8:30 alle ore 14: 00 

Distretto 2 – Sede di Poggio Mirteto 
Giovedì dalle ore 8:30 alle ore 14: 00

Modalità di accesso  
Si accede all’ambulatorio tramite prenotazione al cup con impegnativa del medico di Medicina Generale o del medico specialista.