Dr.ssa Valentina D’Ovidio
Direttore
tel: 0746/279845
email: v.dovidio@asl.rieti.it
Contatti
Segreteria
tel: 0746/279879
email: c.marinelli@asl.rieti.it
tel: 0746/279824
email: p.cuomo@asl.rieti.it
PEC: dipartimentoprevenzione.asl.rieti@pec.it
Tecnici della Prevenzione
tel: 0746/279881
email: a.cocco@asl.rieti.it
Incarico Organizzativo con funzioni di Coordinamento
Dott. Ampelio Cocco
Referente Contenuti Sito
Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione Alimenti di Origine Animale
Dott.ssa Michela Micci
tel:0746/279845
Mail: m.micci@asl.rieti.it
Orari di ricevimento
Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 con preavviso telefonico.
Attività
- Vigilanza ed Ispezione negli stabilimenti di macellazione relativamente alla Sanità degli animali vivi, al rispetto del loro benessere, all’igiene di processo e all’idoneità al consumo umano delle carni;
- Gestione delle Istanze di Riconoscimento, Ampliamento, Voltura e delle comunicazioni di Modifica, Sospensione, Cessazione degli Stabilimenti e degli Impianti assoggettati alle disposizione del Reg. CE n.853/2004;
- Verifiche dell’Anagrafica delle Imprese Alimentari registrate secondo le disposizione del Reg. CE 852/2004;
- Controlli Ufficiali programmati ed ad hoc negli stabilimenti, impianti ed imprese che producono, trasformano, confezionano, depositano e commercializzano Alimenti di Origine Animale (Requisiti strutturali, Igiene degli ambienti e delle lavorazioni, formazione ed igiene del personale, sistemi di autocontrollo, sistemi di tracciabilità e rintracciabilità, etichettatura) al fine di garantire la salubrità degli alimenti;
- Vigilanza ed Ispezione Sanitaria delle carni di suini macellati a domicilio per uso familiare e delle carni di selvaggina cacciata;
- Vigilanza e Ispezione della macellazione e fornitura al consumatore finale di animali di bassa corte (Pollame e cunicoli);
- Rilascio di certificazione sanitaria per alimenti di origine animale destinati all’esportazione verso Paesi Terzi;
- Monitoraggio microbiologico e chimico sulle derrate alimentari attraverso campionamenti in conformità ai Piani Regionali Integrati dei Controlli (PRIC) e ai Piani Regionali Residui (PRR);
- Collaborazione con altri Enti o con Forze dell’Ordine (NAS, Corpo Forestale dello Stato ecc.) per assistenza tecnico-specialistica nell’Area di Competenza anche in Servizio di Pronta disponibilità festiva e notturna;
- Interventi in caso Allerte Alimentari e di Emergenze e Crisi;
- Formazione degli Operatori addetti ai Macelli sul benessere animale durante le fasi di macellazione e dei cacciatori;