
Dr.ssa Fiorella Faraglia
Responsabile
email: f.faraglia@asl.rieti.it
Contatti
Segreteria
tel: 0746/278254
fax: 0746/278389
Area Nefrologia Donne/Uomini
tel: 0746/278250 – 278249
Incarico Organizzativo con funzioni di Coordinamento
Dott.ssa Grillotti Anna Antonia
tel: 0746/278895 – 278394
email: anna.grillotti@asl.rieti.it
Dirigenti Medici
- M. L. Broccol
- F. Cerroni
- F. Faraglia
- A. Favarò
- N. Miani
- P. Peverini
- G. Pulcinelli,
- C. Zanfini
Reparto Degenza Donne
tel: 0746/278250
Reparto Degenza Uomini
tel: 0746/278249
Ambulatori
tel: 0746/278254 – 278394
fax: 0746/278389
Referente Contenuti Sito Aziendale
Nefrologia e Dialisi
Dr.ssa Franca Cerroni
email: f.cerroni@asl.rieti.it
Area Nefrologica
Ricovero Ordinario – Posti letto n. 4 – Tel.0746/278250-49
Day-Hospital/PAC – Posti letto n. 2 – Tel.0746/278254/278394
Accesso: alle ore 8.00 dal Lunedì al Venerdì
Orari:
Le visite specialistiche nefrologiche, si svolgono nei locali siti al 4° piano:
GIORNI | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|
Ambulatorio Dialisi peritoneale | 9:30 – 13:00 | 9.00 – 14.00 | 9.00 – 14.00 | 9.00 – 14.00 | |
Ambulatorio Nefrologia | 08.30 – 13.30 | 08.30 – 13.30 | 08.30 – 13.30 | 08.30 – 13.30 | 08.30 – 13.30 |
Ambulatorio Ma.Re.A. | 08.30 – 13.30 | 08.30 – 13.30 | 08.30 – 13.30 | 08.30 – 13.30 | 08.30 – 13.30 |
Ambulatorio Trapianti | 14:30 – 18:00 | 9:00 – 13:00 | |||
D.H/ PAC | Previo appuntamento telefonico Recapiti: 0746/278254-278394 |
Presso l’ambulatorio Nefrologico del reparto si esegue:
1. Monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24h (Holter Pressorio);
2. Bioimpedenziometria.
Per accedere ai servizi telefonare per appuntamento al numero 0746/278254/278394.
L’attività territoriale si svolge nelle sotto elencate sedi:
SEDI/GG | Lunedì | |
---|---|---|
OSTERIA NUOVA | 8.00-10.30 | L’ambulatorio nefrologico si svolge due volte: 1° e 3° Lunedì del Mese |
POGGIO MIRTETO | 11.30-14.00 |
SEDI/GG | Mercoledì | |
PASSO CORESE | Dalle ore 11.00 -14.00 | L’ambulatorio nefrologico si svolge due volte: 2° e 4° Mercoledì del Mese |
Attività:
- Diagnosi e cura delle patologie del rene e delle vie urinarie:
- Consulenze specialistiche nefrologiche presso il P.O. di Rieti
- Esecuzione di biopsia renale in regime di ricovero;
- Coordinamento per il confezionamento dell’accesso vascolare (Fistola artero venosa, catetere venoso centrale permanente)e per l’impianto chirurgico del catetere peritoneale;
- Posizionamento di cateteri venosi centrali temporanei e permanenti, con tecnica ecoguidata;
- Gestione dei cateteri venosi centrali;
- Esami ecografici inerenti la patologia renale;
- Indagine eco-color doppler per la valutazione funzionale dell’accesso vascolare (fistola artero venosa, protesi vascolare) e del trapianto di rene
Diagnosi e terapia delle patologie renali che non necessitano del ricovero dell’utente in regime ordinario;
Controllo clinico degli utenti per:
Malattia renale cronica III° stadio, Malattia renale cronica al IV°-V° stadio in terapia dietetica vegetariana con associazione di chetoanaloghi e aminoacidi essenziali (Alfa-Kappa ®) e dispensazione degli stessi tramite il Servizio di Farmacia del Presidio Ospedaliero di Rieti; trapianto renale in terapia con farmaci immunosoppressori e dispensazione degli stessi tramite il Servizio di Farmacia del Presidio Ospedaliero di Rieti;
dispensazione:
- dell’ormone eritropoietina mediante attivazione registro Regione Lazio a pazienti affetti da anemia secondaria ad insufficienza renale cronica in terapia sostitutiva con dialisi peritoneale in regime di Day Hospital;
- Chelanti del Fosforo
prescrizione dietetica – dieta ipoproteica – e relativa certificazione per l’autorizzazione all’acquisizione gratuita di prodotti aproteici (Piano terapeutico);
pazienti affetti da insufficienza renale cronica in trattamento sostitutivo con dialisi peritoneale, controlli periodici dell’emergenza cutanea del catetere peritoneale, dispensazione dei materiali necessari, formulazione del piano terapeutico e verifica della qualità del trattamento.
Dialisi
L’attività Assistenziale è garantita h.24, tutti i giorni della settimana. Dal lunedì al sabato vengono effettuati 3 turni di dialisi:
TURNI ORARI | Dal Lunedì al Sabato | |||||
Mattutino | h 07.30 – 13.00 | |||||
Pomeridiano | h 13.15 – 18.00 | |||||
Serale | h 18.15 – 23.30 |
L’assistenza medica specialistica è assicurata con guardia attiva h 24, compresi i giorni festivi. L’assistenza infermieristica specialistica è assicurata h 24, con servizio ordinario di pronta disponibilità nelle ore notturne e della domenica, compresi i giorni festivi.
L’organizzazione dei turni di dialisi, nei limiti concessi dalle attività organizzative generali, tiene conto delle esigenze dei utenti (scolastiche, lavorative, familiari). Possono essere previsti turni di dialisi sovra numerari, se necessari, per le condizioni cliniche degli utenti e/o per le condizioni organizzative del Centro Dialisi. Attività:Accoglienza, impostazione, realizzazione del programma terapeutico per:
- utenti nefropatici stabilizzati che hanno necessità di trattamento emodialitico cronico ambulatoriale, con accesso diretto dell’utente;
- utenti nefropatici stabilizzati che hanno necessità di trattamento emodialitico in regime di ricovero, presso ogni reparto dei presidi ospedalieri;
- utenti nefropatici stabilizzati, occasionalmente ospiti nella Provincia di Rieti, che hanno necessità di trattamento emodialitico cronico ambulatoriale, compatibilmente con la disponibilità del posto tecnico libero (dialisi vacanza);
- utenti nefropatici e non, affetti da insufficienza renale acuta (emergenza/urgenza);
- utenti nefropatici cronici con complicanze e già in trattamento dialitico (emergenza-urgenza)
Prestazioni Erogate:
- emodialisi con bicarbonato e membrane molto biocompatibili;
- emodiafiltrazione;
- biofiltrazione senza acetato con membrane ad alta biocompatibilità;
- emodialfiltrazione con tecnica on-line;
- dialisi continua a basso flusso;
- posizionamento di cateteri venosi centrali, con tecnica ecoguidata;
- bioimpedenziometria;
- indagine eco-color doppler per la valutazione funzionale della fistola artero-venosa;
- dialisi peritoneale ( CAPD – APD)
Attività Clinica:
- visita nefrologica;
- esecuzione esami clinici preventivamente programmati
- indagini strumentali e consulenze specialistiche;
- protocollo vaccinale con gestione interna dei pazienti in dialisi contro il virus dell’ Epatite B;
- gestione dei cateteri venoso centrali;
- monitoraggio del funzionamento della fistola artero-venosa;
- monitoraggio della dose dialisi (qualità prestazione erogata);
- monitoraggio dello stato nutrizionale;
- monitoraggio del grado di anemia;
- monitoraggio del metabolismo fosfo calcico;
- monitoraggio e valutazione del ricircolo della fistola artero-venosa;
- informazioni dirette al paziente sui risultati degli esami effettuati, consigli terapeutici e comportamenti dietetici.
Altre Attività
Colloqui informativi con i familiari dei pazienti; Tutti i giorni dal Lunedì al Sabato ore 9,30-11,30 e dalle ore 15,00 – 17,00 Rapporti di collaborazione con i medici di famiglia (MMG); Orientamento al trapianto d’organo: effettuazione degli esami ematochimici ed indagini diagnostiche strumentali previste per l’immissione e mantenimento in lista attiva per il trapianto di rene. Supporto organizzativo diretto a cura del Centro Dialisi- in tutti i casi di invio dei pazienti in carico presso altri centri (ferie, spostamenti per motivi di lavoro, trapianto, altre patologie che necessitano di essere trattati altrove).
- per l’ottenimento di facilitazioni previste dalle Deliberazioni Regione Lazio, per rimborsi spese o di trasporto ed altro.
TRASPORTO DEI PAZIENTI DIALIZZATI
DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 155 DEL 27/07/2023
OGGETTO: ISTITUZIONE DELL’ELENCO DELLE ORGANIZZAZIONI IN POSSESSO DEI REQUISITI PER IL TRASPORTO DEI PAZIENTI DIALIZZATI DI CUI AL DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA N.U00441 DEL 22 DICEMBRE 2014 VALIDO PER L’ANNO 2023.
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE F.F. n.59 del 20/02/23
Oggetto: Istituzione dell’Albo delle Organizzazioni in possesso dei requisiti per il trasporto dei pazienti dializzati di cui al DCA n.U00441 del 22 dicembre 2014 valido per l’anno 2022.
REGOLAMENTO AZIENDALE DEL SERVIZIO TRASPORTO PAZIENTI EMODIALIZZATI