
Dr.ssa Anna Rita Aleandri
Responsabile
tel: 0746/278315
email: a.aleandri@asl.rieti.it
Contatti
Segreteria
tel: 0746/278228
Per informzioni e appuntamenti chiamare:
dal Lunedì al Giovedì dalle ore 08.00 alle ore 09.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Il Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 09.00
email: diabetologia@asl.rieti.it
Ambulatorio del Piede Diabetico
tel: 0746/278430
Per informzioni e appuntamenti chiamare:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 09.00
Ambulatorio Infermieristico
tel: 0746/278203
Incarico Organizzativo con funzioni di Coordinamento
Dott.ssa Maria Grazia Pipitone
Referente Contenuti Sito Aziendale
UOSD Diabetologia
Dott.ssa Maria Grazia Pipitone
email: m.pipitone@asl.rieti.it
Attività
L’assistenza alle persone con Diabete nella ASL di Rieti è offerta nel Distretto 1 dalla UOSD di Diabetologia del PO S.Camillo de’ Lellis e dagli ambulatori di Amatrice, Antrodoco, S.Elpidio e Leonessa, nel Distretto 2 dalla Casa della salute di Magliano e dagli ambulatori di Passo Corese, Osteria Nuova, Poggio Mirteto.
La U.O.S.D. di Diabetologia è dedicata alla diagnosi, alla cura e alla prevenzione del Diabete Mellito e delle sue complicanze. Svolge le seguenti attività:
- Visita diabetologica per persone con diabete di tipo 1, con ambulatorio decicato anche alle tecnologie (microinfusori) e diabete di tipo 2
- Visita diabetologica per diabete gestazionale
- Visita diabetologica pediatrica
- Prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico
- Educazione terapeutica strutturata
- Consulenza dietologica
- Servizio di consulenze a tutte le altre UU.OO. dell’Ospedale
- PAC diagnostici
- Rilascio/rinnovo presidi diabetici
- Rilascio CERTIFICAZIONI MEDICO-LEGALI ai fini del rinnovo PATENTE DI GUIDA e del riconoscimento INVALIDITÀ CIVILE
VISITA DIABETOLOGICA
Durante la visita diabetologica si esegue la raccolta anamnestica e si riporta la documentazione clinica in visione su supporto elettronico, si esegue la rilevazione di parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita, pressione arteriosa, glicemia capillare) e l’esame obiettivo, il rilascio dell’esenzione per patologia, la prescrizione dei presidi diabetici, la presa in carico del paziente per i successivi controlli. Al termine della visita viene rilasciato al paziente un referto che riassume le procedure eseguite e le indicazioni terapeutiche.
PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO
La prevenzione, la diagnosi e la cura del piede diabetico comprende le seguenti prestazioni:
- Screening piede diabetico
- Ispezione del piede
- Questionario di valutazione del rischio
- Test del monofilamento
- Biotesiometria
- Valutazione riflessi
- Valutazione polsi periferici con calcolo ABI
- Medicazioni avanzate
- Prescrizione e collaudo calzature
Al termine della visita viene rilasciato al paziente un referto che riassume le procedure eseguite e le indicazioni terapeutiche.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA
Gli infermieri della UOSD di Diabetologia si occupano dell’educazione del paziente diabetico sull’uso dei presidi (glucometri,monitoraggio continuo della glicemia, e device per somministrazione insulina ed analoghi del GLP-1) controllandone l’uso appropriato e valutando l‘aderenza alla terapia e il grado di controllo metabolico.
CONSULENZA DIETOLOGICA
Colloqui di educazione alimentare finalizzati al raggiungimento o mantenimento di un buono stato di salute attraverso l’acquisizione di corretti comportamenti alimentari e l’elaborazione di piani dietetici personalizzati, il monitoraggio nel tempo e l’adeguamento degli stessi in relazione all’andamento clinico. Counting dei carboidrati.
Team Diabetologico
Responsabile
Dr.ssa Anna Rita Aleandri
Personale Medico
Dr.ssa Giuseppina Beretta Anguissola
Dr.ssa Silvia Caprioli
Dr.ssa M. Virginia Guidi
Dr.ssa Fabrizia Toscanella
Dr.ssa Simona Moffa
Dr.ssa Paola Di Giacinto
Personale infermieristico
Coordinatrice: M.Grazia Pipitone
Infermiere: Verena Lilli, M.Rosaria Faraglia, Eleonora Pomponi, Cristina Giagnoli, Martina Foffo
Dietiste: M.Cristina Raggi
Psicologo: Francesco Ciogli
Ambulatorio Diabetologico
GIORNI | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|
ORARI | 08.30-14.30 15.00-17.00 | 08.30-14.30 15.00-17.00 | 08.30-14.30 15.00-17.00 | 08.30-14.30 15.00-17.00 | 08.30-14.30 15.00-17.00 |
Ambulatorio di Prevenzione, Diagnosi e Cura del Piede Diabetico
L’ambulatorio è dedicato allo screening, diagnosi e cura del piede diabetico. Si effettuano le seguenti prestazioni:
Screening piede diabetico :
- Ispezione del piede
- Questionario di valutazione del rischio
- Test del monofilamento
- Biotesiometria
- Valutazione riflessi
- Valutazione polsi periferici con calcolo ABI
Medicazioni avanzate
Prescrizione e collaudo calzature
GIORNI | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
---|---|---|---|---|---|
ORARI | 08.30-14.00 | 08.30-14.00 | 08.30-14.00 | 08.30-14.00 | 08.30-14.00 |
Ambulatorio Diabete Gestazionale
GIORNI | Giovedì |
ORARI | 08.30 – 14.30 |
Modalità di Accesso
Visita diabetologica (prima visita, visita di controllo, diabete gestazionale o screening del piede)
La visita diabetologica può essere prenotata direttamente presso i CUP aziendali, le farmacie abilitate o attraverso il numero regionale RECUP 06/9939. L’utente deve essere munito di tessera sanitaria e impegnativa del medico curante.
L’eventuale pagamento del ticket va effettuato prima della prestazione presso gli sportelli CUP.
NB: I PAZIENTI NON PAGANTI (ESENTI) POSSONO USUFRUIRE DELLO SPORTELLO CUP DEDICATO AI PAZIENTI DIABETICI PRESSO IL 2° PIANO DELL’OSPEDALE (AREA MEDICA), ADIACENTE ALLA U.O.S.D. DI DIABETOLOGIA.
È necessario presentarsi alla visita con:
- esami di laboratorio: Glicemia, HbA1c, creatinina,GOT, GPT,GGT, Colesterolo totale, HDL, Trigliceridi, Esame Urine completo, Microalbulminuria.
- documentazione clinica se già in possesso del paziente: ECG, visita cardiologica, fondo oculare, Ecodoppler carotideo/arti inferiori, lettere di dimissione di eventuali ricoveri ospedalieri.
- tutti i farmaci in uso
Rinnovo Piano Terapeutico per presidi diabetici
La prescrizione dei presidi diabetici avviene nel contesto della visita diabetologica programmata.
Per i pazienti seguiti presso altro centro diabetologico della REGIONE LAZIO: la prescrizione dei presidi deve essere effettuata dal diabetologo curante del centro di riferimento regionale.
Per i pazienti seguiti presso altro centro diabetologico EXTRA-REGIONALE o dal medico curante: il paziente concorderà un appuntamento presso l’ambulatorio diabetologico del distretto ASL di riferimento o presso la U.O.S.D. di Diabetolologia ospedaliera (telefonando al n. 0746/278228 dal Lunedì al Giovedì ore 8.00-9.00 e ore 14.00-16.00 ed il venerdì ore 8.00-9.00), portando in visione:
- impegnativa per visita diabetologica di controllo “per rinnovo presidi diabetici”
- relazione clinica di visita diabetologica recente (se seguito presso centro extra-regionale), che riporti la terapia ipoglicemizzante in atto
- esami ematici degli ultimi 6 mesi: HbA1c, glicemia, GOT, GPT, GGT, creatinina, esame urine.
- tutti i farmaci in uso
Certificazioni diabetologiche medico-legali
Per prenotare una visita diabetologica ai fini del rilascio di certificazione medico legale per rinnovo/rilascio patente di guida o per riconoscimento di invalidità civile, è necessario recarsi direttamente presso la U.O.S.D. di Diabetologia o contattare telefonicamente il servizio al n. 0746/287228 dal Lunedì al Giovedì dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 ed il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
È necessario portare in visione la seguente documentazione:
- Impegnativa per visita diabetologia “per rilascio certificazione medico-legale”
- HbA1c degli ultimi 6 mesi
- Creatinina, glicemia, esame urine, microalbuminuria degli ultimi 12 mesi
- ECG, FONDO OCULARE degli ultimi 12 mesi
- Diario delle glicemie capillari
- Terapia ipoglicemizzante in atto
Utile anche referti di eventuali ricoveri in ambiente ospedaliero avvenuti nell’ultimo anno, EMG degli Arti Inf,Ecodoppler TSA e Arterioso degli Arti inf e Visite specialistiche se effettuati.
Altre Attività
Consulenza dietistica per pazienti diabetici
Colloqui di educazione alimentare finalizzati al raggiungimento o mantenimento di un buono stato di salute attraverso l’acquisizione di corretti comportamenti alimentari e l’elaborazione piani dietetici personalizzati, monitoraggio nel tempo e adeguamento degli stessi in relazione all’andamento clinico. Counting dei carboidrati.
Servizio di consulenze
a tutte le altre UU.OO. dell’Azienda, in particolare alle Chirurgie (preospedalizzazione chirurgica, trattamento del diabete dalla fase pre-operatoria a quella post-operatoria)
Ambulatorio infermieristico
Gli infermieri della UOSD di Diabetologia si occupano dell’educazione del paziente diabetico sull’uso dei presidi (glucometri e device per somministrazione insulina) controllandone l’uso appropriato e valutando l‘aderenza alla terapia e il grado di controllo metabolico.