Caricamento in corso

Caricamento in corso...

Allergologia – ASL Rieti

ASL Rieti

Allergologia

Poliambulario Distretto 1 - Sede di Rieti - 2° piano stanza 52

Contatti

Responsabile

Dr. Luca Moriconi
email: l.moriconi@asl.rieti.it 

Segreteria

Ospedale San Camillo de Lellis
2° piano blocco medico
tel: 0746/278459 – 278839

Poliambulario Distretto 1 Sede di Rieti 
2° piano stanza 52
tel: 0746/278737

emailambulatorio.allergologia@asl.rieti.it

Personale Medico
Dr.ssa Katia Ansani
Dr.ssa Gioia Di Muzio

Referente Contenuti Sito Aziendale

Patologie trattate

  • Allergie respiratorie
  • Rinite allergica
  • Congiuntivite allergica
  • Asma bronchiale allergico (centro prescrittore di farmaci biologici per asma bronchiale severo)
  • Allergia alimentare
  • Eczema
  • Dermatite atopica
  • Dermatite irritativa
  • Dermatite da contatto
  • Malattie allergiche professionali
  • Orticaria acuta e cronica (centro prescrittore di farmaci biologici per orticaria cronica spontanea)
  • Angioedema
  • Prurito
  • Anafilassi sistemica
  • Allergia a veleno di imenotteri
Ambulatorio di Allergologia per punture da insetti e reazioni cutanee

Presso il servizio di Allergologia del Presidio ospedaliero di Rieti è possibile prenotare una prima visita allergologica in caso di reazioni da puntura di imenottero (ape, vespa, calabrone) e sottoporsi a test cutanei per veleno di imenotteri per definire la terapia (prescrizione Adrenalina) e l’eventuale desensibilizzazione.

Il veleno degli imenotteri (api, vespe, calabroni) contiene sostanze che, dopo la puntura, provocano in generale in tutti gli individui una reazione, nel punto di inoculazione, caratterizzata da arrossamento, gonfiore, prurito. Tale reazione, che va considerata normale, si esaurisce in poche ore. In alcuni soggetti la reazione locale può essere più intensa, il gonfiore interessa una zona più ampia, con dimensioni superiori ai 10 cm e con una durata superiore anche alle 24 ore. In questi casi si può sospettare la presenza di una sensibilizzazione allergica al veleno, tanto da non poter escludere che, in caso di una futura puntura, si possano avere reazioni ancora più gravi, a carico degli apparati cutanei, digerente, respiratorio, cardiovascolare e la comparsa di sintomi che vanno dalla semplice orticaria allo shock anafilattico, potenzialmente letale. Tali reazioni sono in genere immediate.

Per prenotazioni e informazioni:

  • Visita allergologica
  • Test allergometrici a lettura immediata per allergeni inalanti (prick test)
  • Test allergometrici a lettura immediata per allergia a lattice (prick test)
  • Test allergometrici a lettura immediata per allergeni alimentari (prick test)
  • Test allergometrici a lettura ritardata per intolleranza a sostanze chimiche (patch test serie standard SIDAPA)
  • Citologia nasale per diagnosi differenziale per rinite
  • Prescrizione ed interpretazione di indagini diagnostiche allergologiche molecolari
  • Prescrizione di autoiniettore di Adrenalina e addestramento all’autosomministrazione
  • Prescrizione di immunoterapia sottocutanea e sublinguale per allergeni inalanti ed imenotteri

 

Prestazioni in regime di DH/PAC

  • Test allergometrici in vivo per diagnosi di ipersensibilità a veleno di imenotteri
  • Immunoterapia specifica per Veleno di Imenotteri
  • Diagnosi e terapia della Sdr Orticaria-angioedema
  • Terapia biologica per orticaria cronica spontanea

Giorni e Orario di Attività Ambulatoriale
Lunedì e Martedì dalle ore ore 09.00 alle ore 17.00