Caricamento in corso

Caricamento in corso...

UOC Anestesia e Rianimazione – ASL Rieti

ASL Rieti

UOC Anestesia e Rianimazione

Dott.ssa Alessandra Ferretti

Contatti

Dirigenti Medici

  • Angelucci C.
  • Binchetti S.
  • Cargoni A.
  • Cervelli C.
  • Ciotti L.
  • Coccetti B.
  • Costini S.
  • D’Angeli F.M.
  • D’Amario A.
  • Di Filippo C.
  • Ferri R.
  • Firmi L.
  • Mari C.
  • Matteocci F.
  • Meini MA.
  • Musto F.
  • Paolemili S.
  • Proietti M.
  • Ranaldi R.
  • Santilli F.
  • Silvestri L.M.

Segreteria
tel: 0746/278263
fax: 0746/278528

Studio Medico
tel: 0746/278265

Coordinamento Infermieristico
tel: 0746/278524

Assistente Amministrativo
Dr. Pistorello Roberto
tel: 0746/278426

Incarico Organizzativo con funzioni di Coordinamento
Dott.ssa Maggi Norma 

Referente Contenuti Sito Aziendale

UOC Anestesia e Rianimazione

Dr.ssa Rosetta Ferri
email: r.ferri@asl.rieti.it

Attività

L’Unità operativa di Anestesia e Rianimazione eroga le seguenti attività:

  • prestazioni anestesiologiche, sia programmate che di urgenza/emergenza, per le sale operatorie di Chirurgia Generale, Chirurgie Specialistiche e di Day Surgery con l’impiego delle più complete e attuali tecniche di anestesia generale, loco-regionale e di analgesia postoperatoria;
  • NORA (Non Operating Room Anesthesia);
  • servizio di Guardia 24h/24 presso la Sala Parto e per la partoanalgesia;
  • servizio di Guardia rianimatoria 24h/24 per garantire presso il reparto di Rianimazione l’attività diagnostica, terapeutica e assistenziale a pazienti critici con patologie mediche e chirurgiche nei quali sono compromesse le funzioni vitali, e per assicurare le urgenze/emergenze di interesse rianimatorio nei diversi reparti di tutto l’ospedale e in Pronto Soccorso; 
  • attività ambulatoriale anestesiologica all’interno del servizio di Preospedalizzazione per i pazienti candidati ad intervento chirurgico.
Attività Ambulatoriale di Preospedalizzazione

E’ rivolta ai pazienti in lista di attesa per intervento chirurgico, per la stratificazione del rischio perioperatorio e la valutazione più squisitamente anestesiologica, e si svolge nei locali dedicati con il seguente calendario:


GG/ORE

Dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 14.00