Caricamento in corso

Caricamento in corso...

UOC Otorinolaringoiatria – ASL Rieti

ASL Rieti

UOC Otorinolaringoiatria

Prof. Antonio Minni

Responsabile


email: a.minni@asl.rieti.it
            antonio.minni@uniroma1.it

Contatti

Dirigenti Medici

  • G. Cavicchioni
  • G. De Soccio
  • D. Pentangelo
  • M. Romeo
  • D. Rosati
  • U. Varrone

Reparto
tel: 0746 278033

Coordinatrice
Suor Sylvie


Personale Infermieristico
Rossana Borseti
Marianna Aureli
Annetta Coiante
Nadia Di Sisto

Referente Contenuti Sito Aziendale

UOC Otorinolaringoiatria

Prof. Antonio Minni
email: a.minni@asl.rieti.it
            antonio.minni@uniroma1.it

Attività

L’Unita’ Operativa Complessa (UOC) di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale offre servizi all’avanguardia nel trattamento della patologia del distretto Testa- Collo; nell’ambito della Convenzione tra L’Università Sapienza e la ASL di Rieti è una UOC a Direzione Universitaria.


Nel Distretto NasoSinusale sono presenti Ambulatori di I e II livello per la valutazione endoscopica, citologica, olfattometrica e biologica delle affezioni flogistiche, ed allergiche; sono altresì inquadrate con studi endoscopici dedicati tutte le patologie eteroformative del distretto. Oltre alla chirurgia tradizionale, delle correzioni funzionali del setto e della piramide nasale, e la riduzione volumetrica dei turbinati con radiofrequenza, si esegue tutta la Chirurgia Endoscopica Sinusale.


Nel Distretto Orofaringeo, vengono diagnosticate e trattate le patologie infiammatorie adenotonsillari, il trattamento chirurgico delle Apnee Ostruttive con tutte le varie uvulopalatofaringoplastiche (UP3) e le patologie benigne e maligne dell’Orofaringe.


 A livello del Testa-Collo è possibile eseguire un tipo di chirurgia funzionale, come ad esempio microlaringoscopie, asportazione di cisti mediane del collo, linfoadenectomie diagnostiche e drenaggio di ascessi odontogeni, peri-tonsillari e profondi del collo, ma anche una di tipo oncologico, con procedure come microlaringoscopie con laser CO2, tracheotomie, scialoadenectomie sottomandibolari, parotidectomie, svuotamenti laterocervicali, laringectomie totali, laringectomie ricostruttive, emiglossectomie, emiglossopelvectomie e chirurgia oncologica di tipo ricostruttivo.


A livello Tiroideo dopo gli accertamenti clinici, si esegue la endocrinochirurgia sulla ghiandola tiroide e sulle ghiandole paratiroidi sia per le lesioni benigne che maligne.


In ambito Otologico viene proposto l’inquadramento diagnostico e lo specifico trattamento chirurgico delle patologie infiammatorie, degenerative e neoplastiche sia dell’orecchio esterno che dell’orecchio medio.


Regime di Ricovero Ordinario riservato agli interventi chirurgici maggiori e a patologie che richiedono osservazione clinica prolungata.


Regime di ricovero Day Hospital riservato ad interventi di chirurgia minore che consentono la dimissione del paziente nel pomeriggio.


APA (Accorpamento prestazioni ambulatoriali) : per la chirurgia delle neoformazioni cutanee e mucose cervicofacciali.


PAC (Pacchetti ambulatoriali Complessi): Per lo studio della patologia tiroidea, della disfagia, delle Apnee Ostruttive Notturne, delle ipoacusie e delle sindromi vertiginose

Attività Ambulatoriale

Ambulatori di I livello
Audiovestibologia: esame Audiometrico tonale, esame impedenzometrico, esame vestibolare 
Fibrolaringoscopia e tracheobroncoscopia 

Ambulatori di II Livello 
Audiovestibologia:
Esame Audiometrico Vocale, Potenziali evocati Uditivi (ABR) e vestibolari Miogenici (Vemps), otoemissioni acustiche, VHIT (studio del nistagmo vestibolare provocato videoregistrato), riabilitazione vestibolare.
Ambulatorio di Rinologia Traslazionale: Rinoreomanometria, Esame citologico nasale, esame dell’olfatto, del gusto, Naso elettronico, studio dei biomarkers flogistici ed allergici.
Ambulatorio di Foniatria: Diagnosi e terapia Riabilitativa della Voce e della Deglutizione.
Ambulatorio delle lesioni cutanee e mucose del Viso

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO
MATTINA Ambulatorio Audiologico I Livello 09.00-13.00 Ambulatorio Audiologico I Livello 09.00-13.00 Ambulatorio Audiologico I Livello 09.00-13.00 Ambulatorio Audiologico I Livello 09.00-13.00 Ambulatorio Audiologico I Livello 09.00-13.00 Ambulatorio Audiologico I Livello 09.00-13.00
MATTINA Ambulatorio ORL I Livello Piano 0 09.00-13.00 Ambulatorio Vestibologia 09.00-13.00 Ambulatori Pediatrico Allergologico Ambulatorio Vestibologia 09.00-13.00 Endoscopie Otomicroscopie
MATTINA Ambulatorio Rinologia Traslazionale II Livello Ambulatorio Endoscopia II Livello OSAS/TIROIDE Endoscopia Otomicroscopia 10.00-12.00 Ambulatorio II Livello Lesioni Volto 09.00-12.00
MATTINA ESTERNI Endoscopia Otomicroscopia 10.00-12.00 Endoscopia Otomicroscopia 10.00-12.00 Endoscopia Otomicroscopia 10.00-12.00 Endoscopia Otomicroscopia 10.00-12.00
POMERIGGIO Ambulatorio Audiologia II Livello 14.30-16.30 Ambulatorio Audiologia II Livello 14.30-16.30 Ambulatorio Piano 0 14.30-17.30 Ambulatorio Endoscopia II Livello OSAS/TIROIDE
POMERIGGIO Ambulatorio II Livello Disfagia EXT CUP 14.30-16.30 Ambulatorio ORL I Livello Piano 0 14.30-17.30 Endoscopie Otomicroscopie Ambulatorio II Livello DIsfagia (Interni)
POMERIGGIO Endoscopie Otomicroscopie Endoscopie Otomicroscopie Endoscopie Otomicroscopie

La filosofia delle procedure chirurgiche ha come scopo quello di coniugare il trattamento della malattia con attenzione alla preservazione della funzione e dell’estetica impiegando tutte le più innovative tecniche e tecnologie.


Nell’ambito della chirurgia NasoSinusale si eseguono Chirurgie Endoscopiche Naso Sinusali, (FESS), correzione funzionale del setto nasale, congestione dei turbinati inferiori, rinosettoplastiche funzionali e riduzione e contenzione di fratture delle ossa proprie del naso.


Nell’ambito della chirurgia per le Apnee (OSAS) è possibile eseguire, oltre alla sopracitata chirurgia nasale, procedure come UPPP, U P3-Barbed, UP3, tonsillectomie, palatoplastiche, avanzamenti ioidei e, in prospettiva futura, la chirurgia robotica.


 Nel distretto otologico, la chirurgia dell’orecchio esegue interventi sull’orecchio medio: drenaggi transtimpanici, miringoplastiche, timpanoplastiche e stapedotomie.


A livello del Testa-Collo è possibile eseguire un tipo di chirurgia funzionale, come ad esempio microlaringoscopie, asportazione di cisti mediane del collo, linfoadenectomie diagnostiche e drenaggio di ascessi odontogeni, peri-tonsillari e profondi del collo, ma anche una di tipo oncologico, con procedure come microlaringoscopie con laser CO2, tracheotomie, tiroidectomie, scialoadenectomie sottomandibolari, parotidectomie, svuotamenti laterocervicali, laringectomie totali, laringectomie ricostruttive, emiglossectomie, emiglossopelvectomie e chirurgia oncologica di tipo ricostruttivo.

Laser CO2, Bisturi a Radiofrequenze, Dissettore ad Ultrasuoni, Colonne Endoscopica 4 K, Microscopio Operatorio, Monitoraggio intraoperatorio dei nervi cranici (NIM).

  • Diagnosi Interdisciplinare della Patologia neoplastica del Testa Collo in collaborazione con l’unità di Oncologia Medica e Radioterapia. (Rie.O)
  • Diagnosi e Trattamento Chirurgico delle Apnee Ostruttive Notturne in collaborazione con l’Unità di pneumologia.
  • Diagnosi e Trattamento delle patologie Nasosinusali  in collaborazione con l’Allergologia, l’Anatomia Patologica e l’Unità di Pneumologia