I cittadini che rientrano in alcune categorie possono richiedere l’esenzione dal pagamento del ticket.
Alcune esenzioni valgono per qualsiasi prestazione sanitaria, altre solo per le prestazioni correlate ad un determinato stato di salute.
Per poter usufruire dell’esenzione è necessario presentare una specifica documentazione. Il diritto all’esenzione dal ticket è valido su tutto il territorio nazionale.
I cittadini che hanno un domicilio diverso dalla residenza ed hanno chiesto l’assistenza sanitaria temporanea, possono chiedere il riconoscimento di una nuova esenzione nella ASL dove hanno il domicilio, la cui validità avrà la stessa durata dell’assistenza sanitaria, ovvero da un minimo di tre mesi ad un massimo di un anno, eventualmente rinnovabile (ai sensi della nota R.L. prot. n. 99609/4A/09 del 5.08. 2005).
Esenzione ticket per patologia cronica
Il tesserino di esenzione per malattia cronica è rilasciato dagli sportelli distrettuali presentando la seguente documentazione:
- Documento di riconoscimento valido;
- TEAM – codice fiscale;
- Certificazione rilasciata dallo specialista che opera nelle strutture sanitarie pubbliche o istituti IRCCS e Classificati su cui devono essere riportati la diagnosi e il codice identificativo della malattia;
Coloro ai quali viene riconosciuto il diritto all’esenzione per patologia cronica/invalidante sono esentati dal pagamento del ticket solo per le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio, per le altre prestazioni specialistiche e spese farmaceutiche correlate alla patologia.
Sportelli Distrettuali
Distretto 1 – Sede di Rieti
tel: 0746/278607-278628
E-mail: medicinadibasedistretto1@asl.rieti.it
PEC: distretto1.asl.rieti@pec.it
Orario: dal lunedì al venerdì 08.30-12.00
martedì e giovedì anche di pomeriggio 14.30 – 16.00
Distretto 1 – Sede di Antrodoco
tel: 0746/582060
E-mail: puaantrodoco@asl.rieti.it
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Distretto 1 – Sede di S. Elpidio
tel:0746/396030
E-mail:puaselpidio@asl.rieti.it
Orario:Dal lunedì al venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Pass Amatrice
tel: 0746/830926
Orario: dal lunedì al venerdì 08.00-12.30 (ad eccezione del 1° e del 3° giovedì del mese per apertura del servizio presso il Pass di Accumoli)
Pass Accumoli
tel: 0746/278977
Orario:1° e del 3° giovedì del mese 08.30-13.30
Presidio Sanitario di Leonessa
tel: 0746/923516
Orario:lunedì, martedì, mercoledì 08.00-10.30
Distretto 2 – Sede di Poggio Mirteto
tel:0765/448257
E-mail: sceltarevocaesenzionipm@asl.rieti.it
Orario: martedì, mercoledì e giovedì 08.30-12.30 – mercoledì 14.30-16.30
Distretto 2 – Sede di Osteria Nuova
tel: 0765/810990
E-mail:sceltarevocaesenzionion@asl.rieti.it
Orario: mercoledì 08.30-12.30 – lunedì e giovedì 15.00-16.30
Distretto 2 – Sede di Passo Corese
tel: 0746/279035 -279066
E-mail: sceltarevocaesenzionips@asl.rieti.it
Orario: martedì e giovedì 08.45-12.30 – 15.00-16.30
Casa della Salute di Magliano Sabina
tel: 0744/912314
E-mail: sceltarevocaesenzionicds@asl.rieti.it
Orario. dal lunedì al venerdì 09.00-12.00; martedì 15.00-16.30
Esenzione ticket per patologia rara
Il tesserino di esenzione per malattia rara è rilasciato dagli sportelli distrettuali presentando la seguente documentazione:
- documento di riconoscimento valido;
- TEAM – codice fiscale;
- certificazione rilasciata dallo specialista che opera nei presidi della rete per le malattie rare su apposito modello (modello A – D.G.R. 1324/03) su cui deve essere riportato, oltre alla definizione, il codice identificativo della malattia o del gruppo di malattie cui la stessa afferisce.
Coloro ai quali viene riconosciuto il diritto all’esenzione per patologia rara sono esentati dal pagamento del ticket solo per le prestazioni sanitarie appropriate per il monitoraggio della patologia da cui si è affetti e delle complicanze, per la riabilitazione e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti.
Sono anche esenti le prestazioni richieste su sospetto diagnostico di malattia rara (cod. R 99)
Sportelli Distrettuali
Distretto 1 – Sede di Rieti
tel: 0746/278607-278628
E-mail: medicinadibasedistretto1@asl.rieti.it
PEC: distretto1.asl.rieti@pec.it
Orario: dal lunedì al venerdì 08.30-12.00
martedì e giovedì anche di pomeriggio 14.30 – 16.00
Distretto 1 – Sede di Antrodoco
tel: 0746/582060
E-mail: puaantrodoco@asl.rieti.it
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Distretto 1 – Sede di S. Elpidio
tel:0746/396030
E-mail:puaselpidio@asl.rieti.it
Orario:Dal lunedì al venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Pass Amatrice
tel: 0746/830926
Orario: dal lunedì al venerdì 08.00-12.30 (ad eccezione del 1° e del 3° giovedì del mese per apertura del servizio presso il Pass di Accumoli)
Pass Accumoli
tel: 0746/278977
Orario:1° e del 3° giovedì del mese 08.30-13.30
Presidio Sanitario di Leonessa
tel: 0746/923516
Orario:lunedì, martedì, mercoledì 08.00-10.30
Distretto 2 – Sede di Poggio Mirteto
tel:0765/448257
E-mail: sceltarevocaesenzionipm@asl.rieti.it
Orario: martedì, mercoledì e giovedì 08.30-12.30 – mercoledì 14.30-16.30
Distretto 2 – Sede di Osteria Nuova
tel: 0765/810990
E-mail:sceltarevocaesenzionion@asl.rieti.it
Orario: mercoledì 08.30-12.30 – lunedì e giovedì 15.00-16.30
Distretto 2 – Sede di Passo Corese
tel: 0746/279035 -279066
E-mail: sceltarevocaesenzionips@asl.rieti.it
Orario: martedì e giovedì 08.45-12.30 – 15.00-16.30
Casa della Salute di Magliano Sabina
tel: 0744/912314
E-mail: sceltarevocaesenzionicds@asl.rieti.it
Orario. dal lunedì al venerdì 09.00-12.00; martedì 15.00-16.30
Esenzione ticket per invalidità e categorie protette
Il tesserino di esenzione per invalidità è rilasciato dagli sportelli distrettuali presentando la seguente documentazione:
• documento di riconoscimento valido;
• TEAM – codice fiscale;
• invalidi per servizio: decreto ministeriale in copia autentica (od originale in visione e fotocopia), solo se è riconosciuta la Tabella A con relativa categoria dallla I all’ VIII;
• invalidi di guerra: modello 69 in copia autentica (od originale in visione e fotocopia);
• invalidi civili: verbale di invalidità in copia autentica (od originale in visione e fotocopia);
• infortunati sul lavoro: attestato INAIL in copia autentica (od originale in visione e fotocopia).
Il tesserino di esenzione per invalidità civile ha validità di 10 anni se non è prevista alcuna revisione nel verbale. È comunque prevista una proroga per 6 mesi in attesa del nuovo verbale di invalidità, prorogabile di ulteriori 6 mesi.
Tabella A esenzioni invalidità
Codice | Invalidità | Prestazioni Esenti |
C01 | Invalidi civili al 100% senza indennità di accompagnamento Validita Tesserino: fino alla data di revisione indicata nel verbale | Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche. Materiale da medicazione. |
C02 | Invalidi civili al 100% con indennità di accompagnamento Validita Tesserino: fino alla data di revisione indicata nel verbale | Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche. Materiale da medicazione. |
C03 | Invalidi civili dal 67% al 99% Validita Tesserino: fino alla data di revisione indicata nel verbale | Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche. |
C04 | Invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza (L. 289/90) Validita Tesserino: fino alla data di revisione indicata nel verbale, o comunque fino al raggiungimento dei 18 anni | Esenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia. |
C05 | Ciechi assoluti Validità Tesserino ILLIMITATA | Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche. |
C06 | Sordomuti Validità Tesserino ILLIMITATA | Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche. |
L01 | Invalidi del lavoro (80-100%) Validità Tesserino 10 anni | Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche. Materiale da medicazione. |
L02 | Grandi Invalidi del lavoro dal 67% al 79% Validità Tesserino 10 anni | Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche. |
L03 | Invalidi del lavoro dal 1% al 66% Validità Tesserino 10 anni | Esenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia. |
L04 | Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali Validità Tesserino fino alla durata dell’infortunio | Esenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia. |
S01 | Grandi invalidi per servizio appartenenti alla I categoria Validità Tesserino 10 anni | Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche. Materiale da medicazione. |
S02 | Invalidi per servizio dalla II alla V categoria Validità Tesserino 10 anni | Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio, altre prestazioni specialistiche. |
S03 | Invalidi per servizio dalla VI alla VIII categoria Validità Tesserino 10 anni | Esenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia. |
G01 | Invalidi di guerra dalla I alla V categoria e titolari di pensione diretta vitalizia e deportati in campo di sterminio Validità Tesserino ILLIMITATA | Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche. Esenzione dalla differenza con prezzo di riferimento. Farmaci classe C (L. 203/2000). Materiale da medicazione. |
G02 | Invalidi di guerra dalla VI alla VIII categoria Validità Tesserino ILLIMITATA | Esenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia. |
V01 | Assistiti in possesso di esenzione in base alla Legge 302/90 – Vittime del terrorismo e delle criminalità organizzata (ex art.5 comma 6 D.L. 124 del 98); Familiari delle vittime ( ex art.9 D.L.206/04) Validità Tesserino ILLIMITATA | Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche. Materiale da medicazione. |
Sportelli Distrettuali
Distretto 1 – Sede di Rieti
tel: 0746/278607-278628
E-mail: medicinadibasedistretto1@asl.rieti.it
PEC: distretto1.asl.rieti@pec.it
Orario: dal lunedì al venerdì 08.30-12.00
martedì e giovedì anche di pomeriggio 14.30 – 16.00
Distretto 1 – Sede di Antrodoco
tel: 0746/582060
E-mail: puaantrodoco@asl.rieti.it
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Distretto 1 – Sede di S. Elpidio
tel:0746/396030
E-mail:puaselpidio@asl.rieti.it
Orario:Dal lunedì al venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Pass Amatrice
tel: 0746/830926
Orario: dal lunedì al venerdì 08.00-12.30 (ad eccezione del 1° e del 3° giovedì del mese per apertura del servizio presso il Pass di Accumoli)
Pass Accumoli
tel: 0746/278977
Orario:1° e del 3° giovedì del mese 08.30-13.30
Presidio Sanitario di Leonessa
tel: 0746/923516
Orario:lunedì, martedì, mercoledì 08.00-10.30
Distretto 2 – Sede di Poggio Mirteto
tel:0765/448257
E-mail: sceltarevocaesenzionipm@asl.rieti.it
Orario: martedì, mercoledì e giovedì 08.30-12.30 – mercoledì 14.30-16.30
Distretto 2 – Sede di Osteria Nuova
tel: 0765/810990
E-mail:sceltarevocaesenzionion@asl.rieti.it
Orario: mercoledì 08.30-12.30 – lunedì e giovedì 15.00-16.30
Distretto 2 – Sede di Passo Corese
tel: 0746/279035 -279066
E-mail: sceltarevocaesenzionips@asl.rieti.it
Orario: martedì e giovedì 08.45-12.30 – 15.00-16.30
Casa della Salute di Magliano Sabina
tel: 0744/912314
E-mail: sceltarevocaesenzionicds@asl.rieti.it
Orario. dal lunedì al venerdì 09.00-12.00; martedì 15.00-16.30
Esenzione ticket per gravidanza
Per l’esenzione in gravidanza non viene rilasciato il tesserino.
Il medico prescrittore (Medico di Medicina Generale/Specialista), appone il codice di esenzione “M + settimana di gravidanza” per le prestazioni previste dal DPCM 12.01.2017 e DCA 413/2017 per la gravidanza fisiologica.
Per la gravidanza a rischio (accertamento di eventuali difetti genetici in funzione pre-concezionale; presenza di condizioni patologiche che comportino rischi per il feto o la madre; diagnosi pre-natale, nel caso vi sia un rischio procreativo prevedibile a priori, o rischio fetale resosi evidente nel corso della gestazione; minaccia d’aborto) il medico prescrittore (Specialista di struttura pubblica), appone il codice di esenzione “M50” per le prestazioni previste dal DPCM 12.01.2017 e DCA 413/2017 per la gravidanza a rischio.
Codice | Gravidanza | Prestazioni esenti |
---|---|---|
M + settimana di gravidanza | Gravidanza (non viene rilasciato alcun tesserino) Amniocentesi: è esente ticket se la donna è di età = 35 anni | Esenzione ticket limitata alle prestazioni previste dal DPCM 12.01.2017 e DCA 413/2017 |
M50 | Gravidanza a rischio | Esenzione ticket effettuata da specialista di struttura pubblica |
Esenzione ticket per reddito
Ai quali viene riconosciuto il diritto all’esenzione per reddito sono esentati dal pagamento del ticket per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche.
Hanno diritto all’esenzione ticket per reddito:
• E01: Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare complessivo inferiore a € 36.165,98 (ex art. 8 c 16 legge 537/1993 e s.m.i.)
• E02: Disoccupati iscritti a un Centro per l’Impiego che hanno rilasciato dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (e loro familiari a carico) con reddito familiare inferiore o pari a € 8.263,31, incrementato a € 11.362,65 in presenza del coniuge, e in ragione di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico (ex art. 8 c 16 legge 537/1993 e s.m.i.)
• E03: Soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di Assegno (ex pensione) Sociale (ex art. 8 16 legge 537/1993 e s.m.i.)
• E04: Soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di Pensione al Minimo, con più di 60 anni e reddito familiare inferiore o pari a € 8263,31 incrementato a € 11362,05 in presenza del coniuge, e in ragione di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico (ex art.8-c. 16 legge 537/1993 e s.m.i.)
Il diritto all’esenzione ticket per reddito è riconosciuto solo se il medico che effettua la prescrizione indica nella ricetta il codice di esenzione (E01, E02, E03, E04).
All’atto della prescrizione il medico di medicina generale/pediatra di famiglia/medico specialista potrà verificare, su esplicita richiesta dell’assistito, la presenza dell’assistito nell’elenco degli esenti per reddito e riportare il codice di esenzione sulla ricetta del SSN.
Come ottenere l’esenzione
Il cittadino potrà recarsi presso gli sportelli distrettuali o inviare la richiesta per via mail, per consegnare/allegare l’autocertificazione in doppia copia (una copia per la ASL ed una copia per l’assistito), insieme alla seguente documentazione:
• Documento di riconoscimento valido del dichiarante e fotocopia;
• Tessera Sanitaria/Codice Fiscale del dichiarante e fotocopia (se la dichiarazione non è resa dall’interessato, anche copia del documento e della Tessera Sanitaria/Codice Fiscale del beneficiario dell’esenzione);
• In caso di soggetto che rilascia la dichiarazione per conto dell’interessato compilare l’atto di delega.
L’autocertificazione di dati non veritieri è perseguibile penalmente in base all’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000.
Modulo – Autocertificazione esenzione ticket per motivi di reddito
Modulo – Distretto 1- Sede di Rieti, Antrodoco e S. Elpidio, Pass Amatrice e Pass Accumoli
Atto di Delega
Modulo – Distretto 2 – Sede di Poggio mirteto, Passo Corese, osteria Nuova e Casa della Salute
Atto di Delega
Sportelli Medicina di Base dove fare l’esenzione
Distretto 1 – Sede di Rieti
tel: 0746/278607-278628
E-mail: medicinadibasedistretto1@asl.rieti.it
PEC: distretto1.asl.rieti@pec.it
Orario: dal lunedì al venerdì 08.30-12.00
martedì e giovedì anche di pomeriggio 14.30 – 16.00
Distretto 1 – Sede di Antrodoco
tel: 0746/582060
E-mail: puaantrodoco@asl.rieti.it
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Distretto 1 – Sede di S. Elpidio
tel:0746/396030
E-mail:puaselpidio@asl.rieti.it
Orario:Dal lunedì al venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Pass Amatrice
tel: 0746/830926
Orario: dal lunedì al venerdì 08.00-12.30 (ad eccezione del 1° e del 3° giovedì del mese per apertura del servizio presso il Pass di Accumoli)
Pass Accumoli
tel: 0746/278977
Orario:1° e del 3° giovedì del mese 08.30-13.30
Presidio Sanitario di Leonessa
tel: 0746/923516
Orario:lunedì, martedì, mercoledì 08.00-10.30
Distretto 2 – Sede di Poggio Mirteto
tel:0765/448257
E-mail: sceltarevocaesenzionipm@asl.rieti.it
Orario: martedì, mercoledì e giovedì 08.30-12.30 – mercoledì 14.30-16.30
Distretto 2 – Sede di Osteria Nuova
tel: 0765/810990
E-mail:sceltarevocaesenzionion@asl.rieti.it
Orario: mercoledì 08.30-12.30 – lunedì e giovedì 15.00-16.30
Distretto 2 – Sede di Passo Corese
tel: 0746/279035 -279066
E-mail: sceltarevocaesenzionips@asl.rieti.it
Orario: martedì e giovedì 08.45-12.30 – 15.00-16.30
Casa della Salute di Magliano Sabina
tel: 0744/912314
E-mail: sceltarevocaesenzionicds@asl.rieti.it
Orario. dal lunedì al venerdì 09.00-12.00; martedì 15.00-16.30
Esenzione ticket nazionali e regionali
Rimborsi per cure all'estero
I cittadini che si recano all’estero
- per cure di altissima specializzazione
- che si recano nei paesi UE ove è presente un regime sanitario ad assistenza indiretta
- che si recano nei Paesi Extra UE muniti del modello allegato 15 – Dpr 618/80.
I cittadini possono chiedere il rimborso alla ASL, al rientro in Italia, previa presentazione della documentazione di spesa in originale, e della certificazione relativa la natura pubblica o privata del Centro estero. Tale documentazione dovrà inoltre essere vidimata dalle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero, relativamente alla congruità delle spese sanitarie. La ASL valuterà poi le spese sanitarie ritenute rimborsabili, e disporrà la liquidazione della quota di pertinenza quale concorso alla spesa sostenuta dall’interessato in base alle fasce ISEE.
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata
Dove rivolgersi – Sedi Territoriali
Distretto 1 – Distretto Sanitario Sede di Rieti – via delle Ortensie, 28
Referente Aziendale – Dott.ssa Luigina Eleonori
email: rimborsi-mobilita@asl.rieti.it
email: luigina.eleonori@asl.rieti.it
telefono: 0746/278639
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 13.00; martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Distretto 2 – Distretto Sanitario Sede di Poggio Mirteto, via del Finocchieto, snc
Referente operativo – sig Pierluca delle Monache
email: p.dellemonache@asl.rieti.it
telefono: 0765/448243
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12,30
Rimborsi a favore dei cittadini in attesa di trapianto e trapiantati (LR 41 del 19/11/2002)
Gli aventi diritto, che non devono superare un reddito individuale di 55.000 euro sono:
- soggetti inseriti nelle liste di attesa e tipizzati
- soggetti trapiantati
I pazienti in attesa di Trapianto e Trapiantati di Organi e Tessuti – (Legge Regionale 41/2002) possono presentare la domanda attraverso le seguenti modalità:
Distretto Sanitario n. 1 Sede di Rieti – via delle Ortensie, 28
- direttamente presso l’ Ufficio Rimborso dialisi, trapianti – I° piano
Dott.ssa Luigina Eleonori
Dott.ssa Valentina Tomassetti
email: rimborsi-mobilita@asl.rieti.it
email: luigina.eleonori@asl.rieti.it
email: v.tomassetti@asl.rieti.it
telefono: 0746/278639
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì, dalle ore 18,30 alle ore 13.00; martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 - a mezzo posta al seguente indirizzo: ASL RIETI Uff. Rimborso dialisi, trapianti – via delle Ortensie, 28 – 02100 RIETI
- a mezzo posta elettronica utilizzando il seguente indirzzo mail: rimborsi-mobilita@asl.rieti.it
Distretto Sanitario n. 2 Sede di Poggio Mirteto, via del Finocchieto, snc
Referente operativo – Dott.ssa Elisa Ercoli
email: e.ercoli@asl.rieti.it
telefono: 0765/448206
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; martedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
- attestazione saniataria del centro
- fatture e scontrini relativi alla spese di viaggio di vitto e alloggio sostenute per se stessi e per eventuali accompagnatori
- codice Iban
Rimborso Spese Viaggio per Soggetti affetti da Nefropatie e/o Trattamento Dialitico (DCA441/2014)
L’assistito è tenuto, entro la prima settimana di ogni mese a presentare la domanda di rimborso relativa al mese precedente.
La documentazione necessaria che l’assistito devo fornire è la seguente
- la domanda di rimborso su apposita modulistica
- codice fiscale
- tessera sanitaria
- codice Iban
La richiesta può essere consegnata:
Distretto Sanitario n. 1 Sede di Rieti – via delle Ortensie, 28
- direttamente presso l’ Ufficio Rimborso dialisi, trapianti – I° piano
Dott.ssa Luigina Eleonori
Dott.ssa Valentina Tomassetti
email: rimborsi-mobilita@asl.rieti.it
email: luigina.eleonori@asl.rieti.it
email: v.tomassetti@asl.rieti.it
telefono: 0746/278639
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì, dalle ore 18,30 alle ore 13.00; martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 - a mezzo posta al seguente indirizzo: ASL RIETI Uff. Rimborso dialisi, trapianti – via delle Ortensie, 28 – 02100 RIETI
- a mezzo posta elettronica utilizzando il seguente indirzzo mail: rimborsi-mobilita@asl.rieti.it
Distretto Sanitario n. 2 Sede di Poggio Mirteto, via del Finocchieto, snc
Referente operativo – Dott.ssa Elisa Ercoli
email: e.ercoli@asl.rieti.it
telefono: 0765/448206
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; martedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30
In caso di trasporto con mezzo proprio, il rimborso spettante è chilometrico ed pari ad 1/5 del costo della benzina.
Nel caso in cui il viaggio sia effettuato per il tramite di Associazioni o Società Autorizzate, il rimborso delle spese di trasporto viene effettuato direttamente alle stesse che dovranno inviare le relative fatture ai seguenti indirizzi:
Per il Distretto Sanitario n. 1 Sede di Rieti: pec distretto1.asl.rieti@pec.it
Per il Distretto Sanitario n. 2 Sede di Poggio Mirteto: pec distretto2.asl.rieti@pec.it
Il servizio procede mensilmente alla liquidazione.
Modulistica: Domanda di Rimborso per Pazienti in Trattamento Dialitico – DCA 22 dicembre 2014 – n. U00441
Rimborso Ticket per Prestazioni Ambulatoriali prenotate e non effettuate
L’utente può chiedere il rimborso della somma versata per prestazioni ambulatoriali prenotate e non effettuate presentando la seguente documentazione:
- Ricetta del medico
- le ricevute fiscali emesse
- In caso di soggetto che richiede il rimborso per conto dell’interessato compilare l’atto di delega
- Atto di Delega – (Distretto 1- Rieti, Antrodoco, S. Elpidio)
- Atto di Delega – (Distretto 2 – salario Mirtense)
Dove Rivolgersi
- Distretto 1 Sede di Rieti
Segreteria RECUP 1° piano/stanza n° 14
Orario: martedì e giovedì ore 8.30 – 10.30 / 15.00 – 16.30
tel: 0746/278604
email:d.imperatori@asl.rieti.it - Per le altre Sedi Distrettuali e Ospedale rivolgersi agli Sportelli CUP secondo giorni e orari di apertura consultando la pagina dedicata
Per contattare i Distretti (UOS Cure Primarie)
Rimborso/Contributi Dialisi e Trapianti
Richiesta di Rimborso Spese Viaggio per Soggetti affetti da Nefropatie e/o trattamento Dialitico DCA441/2014
L’assistito è tenuto, entro la pirma settimana di ogni mese a presentare la domanda di rimborso relativa al mese precedente.
La documentazione necessaria che l’assistito devo fornire è la seguente:
- la domanda di rimborso su apposita modulistica
- codice fiscale
- tessera sanitaria
- codice Iban
La richiesta può essere consegnata:
Distretto Sanitario n. 1 Sede di Rieti – via delle Ortensie, 28
- direttamente presso l’ Ufficio Rimborso dialisi, trapianti – I° piano
Dott.ssa Luigina Eleonori
Dott.ssa Valentina Tomassetti
email: rimborsi-mobilita@asl.rieti.it
email: luigina.eleonori@asl.rieti.it
email: v.tomassetti@asl.rieti.it
telefono: 0746/278639
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì, dalle ore 18,30 alle ore 13.00; martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 - a mezzo posta al seguente indirizzo: ASL RIETI Uff. Rimborso dialisi, trapianti – via delle Ortensie, 28 – 02100 RIETI
- a mezzo posta elettronica utilizzando il seguente indirzzo mail: rimborsi-mobilita@asl.rieti.it
Distretto Sanitario n. 2 Sede di Poggio Mirteto, via del Finocchieto, snc
Referente operativo – Dott.ssa Elisa Ercoli
email: e.ercoli@asl.rieti.it
telefono: 0765/448206
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; martedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30
In caso di trasporto con mezzo proprio, il rimborso spettante è chilometrico ed pari ad 1/5 del costo della benzina.
Nel caso in cui il viaggio sia effettuato per il tramite di Associazioni o Società Autorizzate, il rimborso delle spese di trasporto viene effettuato direttamente alle stesse che dovranno inviare le relative fatture ai seguenti indirizzi:
Per il Distretto Sanitario n. 1 Sede di Rieti: pec distretto1.asl.rieti@pec.it
Per il Distretto Sanitario n. 2 Sede di Poggio Mirteto: pec distretto2.asl.rieti@pec.it
Il servizio procede mensilmente alla liquidazione.
Modulistica:
Domanda di Rimborso per Pazienti in Trattamento Dialitico – DCA 22 dicembre 2014 – n. U00441
Richiesta Contributo Annuo per Soggetti in Dialisi peritoneale Manuale ed Automatizzata
Gli utenti sono tenuti a presentare la domanda di contributo relativa all’anno di conclusione del trattamento.
La documentazione necessaria che l’assistito deve fornire è la seguente
- la domanda di richiesta contributo su apposita modulistica
- codice fiscale
- tessera sanitaria
- codice Iban
Distretto Sanitario n. 1 Sede di Rieti – via delle Ortensie, 28
La richiesta può essere consegnata direttamente presso il Servizio al 1° piano – Dott.ssa Luigina Eleonori -Dott.ssa Valentina Tomassetti
email: rimborsi-mobilita@asl.rieti.it
email: luigina.eleonori@asl.rieti.it
email: v.tomassetti@asl.rieti.it
telefono: 0746/278639
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì, dalle ore 18,30 alle ore 13.00; martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Distretto Sanitario n. 2 Sede di Poggio Mirteto, via del Finocchieto, snc
Referente operativo – Dott.ssa Elisa Ercoli
email: e.ercoli@asl.rieti.it
telefono: 0765/448206
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; martedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Modulistica
Contributo spese per il Trattamento Dialitico Domiciliare – DCA 441/2014
Richiesta di Rimborso per i Pazienti in Attesa di Trapianto e Trapiantati di Organi e Tessuti
Gli aventi diritto, che non devono superare un reddito individuale di 55.000 euro sono:
- soggetti inseriti nelle liste di attesa e tipizzati
- soggetti trapiantati
I pazienti in attesa di Trapianto e Trapiantati di Organi e Tessuti – (Legge Regionale 41/2002) possono presentare la domanda
Distretto Sanitario n. 1 Sede di Rieti – via delle Ortensie, 28
- direttamente presso il Servizio al1° piano – Dott.ssa Luigina Eleonori
email: luigina.eleonori@asl.rieti.it
telefono: 0746/278639
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 - a mezzo posta al seguente indirizzo: Distretto Sanitario n. 1 Sede di Rieti – via delle Ortensie, 28 – 1° piano – cortese attenzione Dott.ssa Luigina Eleonori
Distretto Sanitario n. 2 Sede di Poggio Mirteto, via del Finocchieto, snc
Referente operativo – Dott.ssa Elisa Ercoli
email: e.ercoli@asl.rieti.it
telefono: 0765/448206
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; martedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
- attestazione sanitaria del centro
- fatture e scontrini relativi alla spese di viaggio di vitto e alloggio sostenute per se stessi e per eventuali accompagnatori
- codice Iban
Dove rivolgersi
Distretto 1 – Distretto Sanitario Sede di Rieti – via delle Ortensie, 28
1° piano – Dott.ssa Luigina Eleonori
email: rimborsi-mobilita@asl.rieti.it
email: luigina.eleonori@asl.rieti.it
telefono: 0746/278639
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 13.00; martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Distretto Sanitario n. 2 Sede di Poggio Mirteto, via del Finocchieto, snc
Referente operativo – Dott.ssa Elisa Ercoli
email: e.ercoli@asl.rieti.it
telefono: 0765/448206
giorni e orario del servizio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; martedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30