L’assistenza medica di base è garantita da medici convenzionati per la medicina generale e per la pediatria (MMG e PLS).
Trattandosi di un rapporto fondato sulla fiducia, le persone possono esercitare il diritto di scelta nei riguardi di un medico tra quelli convenzionati con il Sistema Sanitario Regionale, purché non abbia superato il massimale di scelte, salvo particolari deroghe.
La ASL per consentire al cittadino di effettuare la propria scelta mette a disposizione presso gli Sportelli Distrettuali l’elenco del Medici di Medicina Generale e del Pediatri di Libera Scelta operanti nel Distretto.
Lo stesso elenco è comunque consultabile anche sul sito della Regione Lazio.
Il cittadino può cambiare medico effettuando una nuova scelta. Qualora il medico non intenda prestare la propria opera in favore di un assistito può ricusarlo, motivandone la revoca per iscritto.
Il mio Distretto Sanitario di appartenenza
Distretto n. 1 – Rieti, Antrodoco, S. Elpidio, al quale afferiscono i seguenti Comuni
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE ANTRODOCO | |
---|---|
Accumoli | www.comune.accumoli.ri.it |
Amatrice | www.comune.amatrice.rieti.it |
Antrodoco | www.halleyweb.com/c057003/hh/index.php |
Borbona | www.comune.borbona.rieti.it |
Borgo Velino | www.comune.borgovelino.ri.it |
Castel S. Angelo | www.halleyweb.com/c057015/hh/index.php |
Cittareale | www.comune.cittareale.ri.gov.it |
Micigliano | www.comune.micigliano.ri.it/hh/index.php |
Posta | www.comunediposta.it |
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE S. ELPIDIO | |
---|---|
Borgorose | www.halleyweb.com/c057007/hh/index.php |
Concerviano | www.comune.concerviano.ri.it |
Fiamignano | www.comune.fiamignano.ri.it |
Marcetelli | www.halleyweb.com/c057036/hh/index.php |
Pescorocchiano | www.comune.pescorocchiano.rieti.it |
Petrella Salto | www.comune.petrellasalto.ri.it |
Varco Sabino | www.comune.varcosabino.ri.it |
Distretto n. 2 – Salario-Mirtense, al quale afferiscono i seguenti Comuni
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE MIRTENSE | |
---|---|
Cantalupo | www.comune.cantalupoinsabina.ri.it |
Casperia | www.comunedicasperia.it |
Collevecchio | www.comune.collevecchio.ri.it |
Configni | www.comune.configni.ri.it |
Cottanello | www.cms.tp-srl.it/comune.cottanello/ |
Forano | www.comune.forano.ri.it |
Magliano Sabina | www.comune.maglianosabina.ri.it |
Mompeo | www.halleyweb.com/c057038/hh/index.php |
Montasola | www.comune.montasola.ri.it |
Montebuono | www.comune.montebuono.ri.it |
Montopoli di Sabina | www.comune.montopolidisabina.ri.it |
Poggio Catino | www.comune.poggiocatino.ri.it |
Poggio Mirteto | www.comune.poggiomirteto.ri.it |
Roccantica | www.comunediroccantica.it/ |
Salisano | www.comune.salisano.ri.it/ |
Selci | www.halleyweb.com/c057065/hh/index.php |
Stimigliano | www.comune.stimigliano.ri.it/ |
Tarano | www.comune.tarano.ri.it/ |
Torri In Sabina | www.comune.torriinsabina.ri.it/ |
Vacone | www.cms.tp-srl.it/comune.vacone/ |
COMUNI AFFERENTI AL NUCLEO OPERATIVO CURE PRIMARIE SALARIO | |
---|---|
Casaprota | www.cms.tp-srl.it/casaprota/ |
Castelnuovo Di Farfa | www.comune.castelnuovodifarfa.ri.it/ |
Fara Sabina | www.farainsabina.gov.it/ |
Frasso | www.comune.frassosabino.ri.it/hh/index.php |
Montelone | www.comune.monteleonesabino.ri.it/hh/index.php |
Orvinio | www.comune.orvinio.ri.it/ |
Poggio Moiano</span > | www.comune.poggiomoiano.ri.it/</a ></u > |
Poggio Nativo | www.comune.poggionativo.ri.it |
Poggio S. Lorenzo | www.comune.poggiosanlorenzo.ri.it/ |
Pozzaglia | www.comune.pozzagliasabina.ri.it/ |
Scandriglia | www.comune.scandriglia.ri.it/ |
Toffia | www.comune.toffia.ri.it/ |
Scelta/Cambio/Revoca MMG-PLS - Richiesta per via Telematica
La scelta/revoca del MMG e PLS può essere effettuata anche per via telematica inviando il modulo sotto riportato debitamente complialto, copia del documento di identità e della tessera sanitaria ai seguenti indirizzi mail distinti per ambito territoriale di appartenenza.
Modulistica Distretto 1 – Sede di Rieti – Antrodoco – S. Elpidio – Pass Amatrice – Pass Accumoli
- Atto di Delega per Cambio Medico
- Modulo per la Scelta del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta
- Modulo per la Revoca del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta
- Richiesta di Iscrizione Temporanea nell’elenco degli Assistiti
Distretto 1 – Sede di Rieti
E-mail: medicinadibasedistretto1@asl.rieti.it
Distretto 1 – Antrodoco – Pass Amatrice – Pass Accumoli
E-mail: puaantrodoco@asl.rieti.it
Distretto 1 – S. Elpidio
E-mail: puaselpidio@asl.rieti.it
Modulistica Distretto 2 – Sede di Poggio Mirteto – Osteria Nuova – Passo Corese – Magliano Sabina
- Atto di Delega per Cambio Medico
- Modulo per la Scelta del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta
- Modulo per la Revoca del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta
- Richiesta di Iscrizione Temporanea nell’elenco degli Assistiti
Distretto 2 – Sede di Poggio Mirteto
E-mail: sceltarevocaesenzionipm@asl.rieti.it
Distretto 2 – Sede di Osteria Nuova
E-mail:sceltarevocaesenzionion@asl.rieti.it
Distretto 2 – Sede di Passo Corese
E-mail: sceltarevocaesenzionips@asl.rieti.it
Casa della Salute di Magliano Sabina
E-mail: sceltarevocaesenzionicds@asl.rieti.it
Come fare per la prima iscrizione al SSN Cittadini Comunitari ed Extracomunitari
Recarsi allo Sportello Distrettuale di Medicina di Base
Cittadini Comunitari:
- Documento di riconoscimento valido;
- Ultima Busta Paga e Contratto di Lavoro;
- Attestato di soggiorno permanente rilasciato dal Comune di residenza;
- Delega sottoscritta da ciascun componente maggiorenne del nucleo familiare e fotocopia del documento del delegante (marito/moglie, genitore/figlio maggiorenne)
Cittadini Extracomunitari:
- Documento di riconoscimento valido;
- Permesso di soggiorno;
- Delega sottoscritta da ciascun componente maggiorenne del nucleo familiare e fotocopia del documento del delegante (marito/moglie, genitore/figlio maggiorenne)
Come fare per iscrivere i nuovi nati
Recati allo Sportello di Medicina di Base con:
- Documento di riconoscimento del genitore o di chi esercita la potestà genitoriale;
- Autocertificazione Stato di Famiglia;
- Codice fiscale del neonato rilasciato dalla Agenzia delle Entrate.
- I soggetti diversi dai genitori o da chi esercita la potestà genitoriale devono essere muniti di delega.
Scelta temporanea per soggetti domiciliati non residenti
Presentare allo Sportello Distrettuale di Medicina di Base il modulo sotto riportato debitamente compilato e sottoscritto.
La scelta per motivi di salute richiede la certificazione del medico prescelto.
In caso di residenza extra regionale è necessario produrre la revoca rilasciata dalla ASL di residenza.
Modulo – Richiesta di Iscrizione Temporanea nell’elenco degli Assistiti
Come fare per cambiare MMG/PLS
Recati allo Sportello di Medicina di Base con:
- Documento di riconoscimento valido;
- Eventuale Atto di Delega.
Se sei impossibilitato a recarti presso gli sportelli della ASL, potrai far presentare la domanda da una persona di fiducia con delega sottoscritta e documentazione necessaria, oltre che un documento di riconoscimento del delegato e del delegante.
È possibile effettuare la scelta o il cambio del Medico di Medicina Generale anche da casa attraverso il portale della Regione Lazio, tramite una registrazione guidata.
Sportelli Distrettuali Medicina di Base
Distretto 1 – Sede di Rieti
tel: 0746/278607-278628
E-mail: medicinadibasedistretto1@asl.rieti.it
PEC: distretto1.asl.rieti@pec.it
Orario: dal lunedì al venerdì 08.30-12.00
martedì e giovedì anche di pomeriggio 14.30 – 16.00
Distretto 1 – Sede di Antrodoco
tel: 0746/582060
E-mail: puaantrodoco@asl.rieti.it
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Distretto 1 – Sede di S. Elpidio
tel:0746/396030
E-mail:puaselpidio@asl.rieti.it
Orario:Dal lunedì al venerdì 08.30-12.00; martedì e giovedì 14.30-16.00
Pass Amatrice
tel: 0746/830926
Orario: dal lunedì al venerdì 08.00-12.30 (ad eccezione del 1° e del 3° giovedì del mese per apertura del servizio presso il Pass di Accumoli)
Pass Accumoli
tel: 0746/278977
Orario:1° e del 3° giovedì del mese 08.30-13.30
Presidio Sanitario di Leonessa
tel: 0746/923516
Orario:lunedì, martedì, mercoledì 08.00-10.30
Distretto 2 – Sede di Poggio Mirteto
tel:0765/448257
E-mail: sceltarevocaesenzionipm@asl.rieti.it
Orario: martedì, mercoledì e giovedì 08.30-12.30 – mercoledì 14.30-16.30
Distretto 2 – Sede di Osteria Nuova
tel: 0765/810990
E-mail:sceltarevocaesenzionion@asl.rieti.it
Orario: mercoledì 08.30-12.30 – lunedì e giovedì 15.00-16.30
Distretto 2 – Sede di Passo Corese
tel: 0746/279035 -279066
E-mail: sceltarevocaesenzionips@asl.rieti.it
Orario: martedì e giovedì 08.45-12.30 – 15.00-16.30
Casa della Salute di Magliano Sabina
tel: 0744/912314
E-mail: sceltarevocaesenzionicds@asl.rieti.it
Orario. dal lunedì al venerdì 09.00-12.00; martedì 15.00-16.30
Chi ha diritto all'assistenza sanitaria
I cittadini italiani residenti nella ASL
Tutti i cittadini residenti nella ASL hanno diritto all’assistenza medica prestata da un medico di medicina generale (MMG) e i bambini di età da 0 a 6 anni a quella prestata da un pediatra di famiglia (PLS). Per i bambini di età compresa fra i 6 e i 14 anni si può optare fra il medico di medicina generale ed il pediatra di libera scelta. È possibile il mantenimento dell’assistenza pediatrica fino al compimento del 16° anno di età, su richiesta del pediadra e solo in presenza di situazioni documentate di disagio psico-sociale, di patologie croniche o handicap. La richiesta deve essere presentata allo Sportello del Distretto di residenza entro i 90 giorni mesi successivi al compimento del 14° anno di età, compilato dal genitore e dal pediatra. È necessario allegare certificato medico redatto dal pediatra.
I cittadini, non residenti, temporaneamente domiciliati nella ASL hanno diritto all’iscrizione al SSN, da un minimo di tre mesi ad un massimo di un anno, eventualmente rinnovabile, se:
- militari, religiosi, ricoverati in istituti di cura;
- cittadini che richiedono l’iscrizione provvisoria per ragioni di lavoro e familiari a carico;
- cittadini che richiedono l’iscrizione provvisoria per ragioni di studio;
- lavoratori stagionali per un periodo superiore a tre mesi;
- assistiti domiciliati provvisoriamente per motivi di salute (certificati dal medico curante);
- insegnanti con incarichi di durata superiore a tre mesi;
- lavoratori distaccati (e loro familiari) per un periodo superiore a tre mesi;
- militari di carriera e loro familiari;
- dipendenti pubblici e privati (e loro familiari) in missione in una località diversa da quella di residenza per oltre tre mesi;
- reclusi (agli arresti domiciliari);
- anziani (> 65 anni) o disabili che necessitano d’assistenza da parte dei loro familiari in comune diverso da quello di residenza.
Per ottenere l’iscrizione temporanea il cittadino dovrà presentarsi agli sportelli del Distretto di temporaneo domicilio munito della seguente documentazione:
- documento di riconoscimento valido;
- autocertificazione Codice Fiscale;
- autocertificazione di domicilio nel Distretto territorialmente competente;
- autocertificazione attestante la categoria avente diritto;
- per l’anziano o disabile anche dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del bisogno di assistenza da parte dei familiari in comune diverso da quello di residenza.